Volano auto
Argomenti trattati
Il volano auto è un ricambio principalmente fatto di metallo che ha la funzione primaria di far girare in modo regolare il motore.
Il volano auto necessita di una massa non indifferente (decine di chilogrammi) per la funzione richiesta. La massa aumenta al crescere della cilindrata e della coppia motore.
Oltre a far girare il motore, il volano ha lo scopo di diminuire ed eliminare le vibrazioni. I risultati ottenuti durante la guida si traducono in maggior comfort, fluidità ed elasticità del motore. Il volano è composto da due masse circolari all’interno delle quali ci sono delle molle che attenuano le vibrazioni.
Grazie ad esso, il disco della frizione beneficia di un notevole alleggerimento. Infatti, una volta consumato, crea un movimento anomalo tra spingidisco e volano.
Ad oggi purtroppo questo componente è diventato un incubo per tutti gli automobilisti: ha un costo elevato e dura molto poco.
Il volano auto ha la funzione di accumulare energia cinetica durante la fase di scoppio o di combustione e restituirla nelle tre fasi passive (aspirazione, compressione e scarico).
Fornisce anche l’inerzia necessaria ai pistoni del motore attraverso il movimento improduttivo del loro ciclo. Il suo scopo è regolarizzare il funzionamento del motore ma specialmente quello della coppia motrice. Funziona come accumulatore del lavoro motore in eccesso per restituirlo al sistema quando tale lavoro è in difetto.
Questo ricambio ha un costo elevato e una breve durata di vita. In generale, i costi di acquisto superano molto spesso i 600 euro su vetture utilitarie.
Su auto più blasonate invece, si può arrivare a spendere oltre i 1.500 euro. La spesa per un’auto di medie dimensioni arriva a 1.000 euro. Per questo molti automobilisti cercano su Internet siti specializzati in ricambi auto che possano vendere lo stesso pezzo ad un prezzo più basso.
Il volano è un componente auto non molto durevole e ha bisogno di essere immediatamente sostituito se i suoi denti si usurano.
Cambiarlo è un’operazione abbastanza semplice per chi ha un po’ di esperienza e manualità. Gli strumenti che è necessario avere sono le chiavi da lavoro e ovviamente il nuovo volano.
Vediamo insieme quali sono i passi da seguire per una corretta sostituzione del volano:
Poi bisogna tirare l’albero di trasmissione verso la parte posteriore della macchina per rimuoverlo;
Quando l’auto resta inutilizzata per un po’ di tempo, può capitare di non riuscire ad innestare bene le marce e sentire un rumore molto fastidioso. Ciò dipende dal volano che è rimasto incollato alla frizione per via del non utilizzo. Per poter rettificare il problema si potrà tentare in questo modo:
In questo modo farete girare le ruote con l’auto in sosta.
Così facendo si dovrebbe riuscire in maniera abbastanza semplice a scollare il dispositivo dal disco e non sentire più il rumore. Qualora il problema sussista è consigliabile portare l’auto dal meccanico. Se ancora si avvertono dei rumori sospetti quando si preme la frizione significa che il cuscinetto del volano si è danneggiato.