Vendite di auto di lusso nel 2024: un mercato in crescita nonostante le sfide

Nonostante un calo generale, alcuni marchi di lusso registrano vendite record nel 2024.

Condividi

Un mercato resiliente

Nel 2024, il mercato delle auto di lusso ha dimostrato una sorprendente resilienza, vendendo un totale di 79.200 veicoli. Sebbene questo numero rappresenti una diminuzione del 9% rispetto all’anno precedente, è importante notare che la maggior parte dei marchi ha registrato risultati positivi. La crisi economica globale ha avuto un impatto limitato su questo segmento, che continua a attrarre clienti nonostante le incertezze del mercato.

Il caso Maserati

Un fattore significativo che ha influenzato le vendite è stata l’uscita di Maserati dal segmento delle auto di lusso.

Fino all’anno scorso, Maserati era un attore chiave, ma ha recentemente ristrutturato la sua offerta, concentrandosi su supercar e modelli sportivi. Questo cambiamento ha portato a un calo delle vendite del 58%, che ha avuto un impatto diretto sul mercato. Senza Maserati, le vendite di auto di lusso sarebbero aumentate del 12%, evidenziando l’importanza di questo marchio nel panorama automobilistico.

Ferrari e Lamborghini in testa

Ferrari ha mantenuto la sua posizione di leader nel mercato delle auto di lusso, con 13.752 unità vendute, un nuovo record per il marchio.

Il successo della Purosangue e delle sue supercar ha contribuito a questo risultato, dimostrando che l’introduzione di un SUV non ha danneggiato l’immagine del brand. Anche Lamborghini ha registrato un aumento delle vendite, grazie al lancio della Revuelto, con quasi 10.700 unità vendute. Questo dimostra che, nonostante la crescente concorrenza, i marchi di lusso italiani continuano a prosperare.

Nuovi attori nel mercato

Un altro marchio che ha fatto notizia è Lucid, che ha venduto 10.241 unità della sua super berlina elettrica, segnando un aumento del 71%.

Questo successo è particolarmente significativo considerando che Lucid ha un’offerta limitata. Anche Yangwang, il marchio di lusso del gruppo BYD, ha visto un incremento delle vendite del 268%, dimostrando che ci sono nuovi attori pronti a sfidare i giganti del settore. Tuttavia, marchi storici come Aston Martin e Rolls-Royce hanno affrontato difficoltà, con vendite in calo a causa di cambiamenti nei modelli e sfide legate all’elettrificazione.