SUV a GPL: la classifica dei modelli a listino nel 2025

Suv a GPL, le 5 migliori alternative nel segmento più desiderato che utilizzano l'alimentazione combinata benzina+gas.

Condividi

I SUV sono tra le vetture più desiderate dalla clientela in ogni angolo del mondo perché riescono ad abbinare l’altezza da terra dei fuoristrada alla spaziosità a bordo ed al comfort delle station-wagon ed anche una discreta potenza complici le motorizzazioni esistenti sul mercato.

Scopriamo insieme quali sono i modelli migliori per chi vuole un SUV alimentato a GPL nel 2025.

LEGGI ANCHE: Pirelli P Zero E, il pneumatico ecologico che sfida le convenzioni

SUV a GPL nel 2025 hanno davvero senso di esistere?

La risposta più veloce a questa domanda è un Si perché le case le mettono a listino ma in realtà non si può ridurre a così poco. Il GPL è diventata nel corso del tempo un’alimentazione sempre più apprezzata dai consumatori perché porta in dote diversi vantaggi.

Il primo è naturalmente quello del prezzo, il GPL è decisamente più economico rispetto alla benzina e a parità di pieno si possono compiere, in determinati casi, più chilometri.

Inoltre si è raggiunto un livello di sicurezza elevato sia nel processo di installazione delle bombole che per quanto riguarda la gestione di queste ultime. Un’accortezza fondamentale bisogna dirla: al fine che il GPL funzioni sempre correttamente è importante fare km a benzina altrimenti si potranno verificare problematiche alla pompa benzina che vanificherebbero gli ideali dietro alla scelta.

LEGGI ANCHE: Opel Grandland, il suv ibrido che unisce comfort e tecnologia

I 5 modelli migliori in Italia nel 2025

Il primo modello che sicuramente è un’icona in riferimento al rapporto qualità/prezzo è Dacia Duster un suv ad un prezzo accessibile, tecnologico e con motori capaci di macinare km. Della stessa famiglia se si ricerca più spazio vi è Bigster, disponibile anche a GPL.

Hyundai Bayon è un B-SUV capace di garantire un’autonomia a GPL superiore ai 1.000 km ed anche di essere molto ben fornito sul fronte dell’infotainment rendendolo così ideale come veicolo tuttofare.

Il motore è un 1.2 aspirato da 78 cavalli perfetto per un veicolo dal peso leggermente superiore ai 1.000 kg.

Altri due modelli che puntano molto sull’alimentazione a GPL nel segmento dei SUV sono Kia Niro e Kia Sportage.

Niro adotta l’alimentazione trifuel ovvero un sistema full hybrid con impianto GPL realizzato da BRC. Il crossover quindi ha una potenza complessiva di 129 cavalli, 91 cavalli dal motore termico aspirato e 80 dall’elettrico.

L’autonomia non è un problema dato che supera tranqullamente i 1.500 km.

Sportage è a listino con il sistema bi-fuel benzina GPL, il motore benzina 1.6 T-GDI in abbinamento all’impianto a gas sempre BRC ha una potenza di 147 cavalli. I consumi non sono bassi e l’autonomia a gas è di 550 km.

Renault Captur sfrutta l’architettura costruttiva della cugina Dacia Duster ma ha un motore più piccolo, un 1.0 TCe a GPL con una potenza di 100 cavalli, sul fronte autonomia la bombola è capace di garantire 422 km di utilizzo.

Ecco i prezzi per i 5 modelli sopra citati:

  • Dacia Duster 1.0 ECO-G, da 19.900 euro
  • Dacia Bigster 1.2 ECO-G, da 24.800 euro
  • Hyundai Bayon 1.2 GPL, da 22.850 euro
  • Kia Niro 1.6 GDi HEV Trifuel, da 34.750 euro
  • Kia Sportage 1.6 T-GDI GPL, da 33.700 euro
  • Renault Captur 1.0 TCe 100 GPL, da 23.850 euro