Scopri come Stellantis Melfi sta plasmando il futuro della mobilità elettrica in Basilicata.
Scopri i nuovi modelli elettrici e ibridi che usciranno dallo stabilimento di Melfi entro il 2026.
Situato in Basilicata, lo stabilimento di Melfi rappresenta uno dei centri produttivi più significativi per Stellantis a livello globale. Inaugurato nel 1993 con il nome di SATA, questo impianto ha visto la produzione di milioni di veicoli, dalla storica Fiat Punto fino alla moderna Jeep Compass. Con l’evoluzione del mercato automobilistico, Melfi si prepara a diventare un punto nevralgico per la produzione di veicoli elettrici e ibridi, rispondendo così alle crescenti esigenze di sostenibilità e innovazione.
Stellantis ha in programma di lanciare sette nuovi modelli nello stabilimento di Melfi, tutti basati sulla piattaforma STLA Medium. Tra questi, la DS N°8 si distingue come l’ammiraglia elettrica del marchio francese, con potenze che raggiungono i 350 CV. Questo modello, caratterizzato da un design elegante e moderno, sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2025. Nonostante le aspettative, non è prevista una versione ibrida della DS N°8, il che sottolinea l’impegno del marchio verso una mobilità completamente elettrica.
Un altro modello atteso è la nuova Jeep Compass di terza generazione, che sarà presentata nel 2025. Questo SUV offrirà diverse opzioni di alimentazione, tra cui benzina mild hybrid, plug-in hybrid ed elettrica, abbandonando definitivamente i motori diesel. Inoltre, la Lancia Gamma, prevista per il 2026, promette di unire eleganza e prestazioni, con varianti elettriche e ibride. Entrambi i modelli evidenziano la strategia di Stellantis di diversificare le motorizzazioni, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, Stellantis sta investendo notevolmente nel potenziamento delle sue linee produttive a Melfi. La transizione verso veicoli elettrici e ibridi non solo rappresenta un passo avanti per l’azienda, ma anche un’opportunità per il mercato del lavoro locale. La fabbrica di Melfi, con la sua lunga storia di innovazione e produzione, si prepara a scrivere un nuovo capitolo, contribuendo a un futuro automobilistico più verde e sostenibile.
Con l’arrivo di nuovi modelli e tecnologie, Melfi si conferma come un pilastro fondamentale della produzione automobilistica europea.