Station Wagon: classifica e prezzi per le “familiari” nel 2025

Station-Wagon, alla scoperta delle 5 migliori da acquistare nel 2025 sul mercato italiano.

Il segmento di mercato delle station-wagon è stato dimenticato dagli automobilisti che ora ricercano maggiormente i suv, questo tipo di auto ha segnato per decenni l’industria automobilistica come scelta per chi cercava e cerca tutt’ora un’auto capiente sia in termini di vita a bordo che di carico e che sappia regalare il comfort ideale per i lunghi tragitti. Scopriamo quindi quali sono le migliori per il 2025.

LEGGI ANCHE: Nissan presenta il piano di elettrificazione e i nuovi modelli per il futuro

Perché scegliere una station-wagon nel 2025

La scelta di un’auto è un qualcosa di soggettivo che è legato al momento della vita che si sta vivendo oltre che naturalmente alle capacità economiche. In questo periodo le famiglie scelgono i SUV come auto principale sia per l’aspetto su strada che per naturalmente la moda che principalmente detta il mercato.

Le station-wagon sembrano essere state completamente dimenticate nelle scelte d’acquisto ma attualmente secondo noi rappresentano la scelta ideale se si ricerca un’auto spaziosa. Ad esempio il bagagliaio è alla pari del pavimento e non vi è il classico rialzo che può enficiare negativamente il carico totale, in questo modo carico e scarico sono più semplici e lo spazio complessivo è maggiore.

Per l’abitabilità a bordo le station sono riconosciute per avere ottime doti in questo campo non a caso hanno dettato il trend in passato, queste caratteristiche restano anche nel nuovo e non deludono affatto.

Infine le motorizzazioni sono di livello, con motori diesel, benzina, ibridi ed elettrici che soddisfano quindi i principali gusti dei clienti. Cavalli ce ne sono abbastanza di conseguenza non si va in deficit di potenza.

LEGGI ANCHE: Nuova Range Rover Velar 2026 – anticipazioni e novità sul suv di lusso

Le 5 migliori ed i prezzi

Un riferimento della categoria per il nostro paese è la BMW Serie 3 Touring che sin dal 1987 ha convinto gli amanti di una famigliare dal dna focalizzato alla guida. La nuova Touring ha un listino contente motori 2.0 a 4 cilindri e 6 cilindri 3.0 i carburanti sono sia benzina che diesel. La capacità di carico del bagagliaio è di 500 litri.

La Tipo Station Wagon può essere un ottima scelta se si tiene come principale parametro il prezzo d’acquisto. I motori qui sono il 1.5 hybrid benzina ed il 1.6 multijet se si opta per il diesel perché la si usa molto. Entrambi i motori sono buoni, la macchina svolge ottimamente ciò per cui è stata progettata.

Skoda Octavia Wagon, una garanzia nel belpaese sin dal lancio negli anni 90′, la nuova generazione ha motori benzina e diesel anche ibridi, sul fronte della trasmissione vi è sia il manuale che il DSG e le potenze variano dai 116 cavalli delle più tranqulle 1.5 benzina ai 265 della cattivissima RS.

Toyota Corolla non poteva mancare, la station giapponese ha fatto della tecnologia ibrida il proprio marchio di fabbrica. I motori sono il 1.8 da 140 cavalli come motore d’ingresso e il 2.0 hybrid da 196 cavalli per la più potente. Tecnologia, affidabilità e comfort sono le 3 parole d’ordine per quest’auto.

Infine troviamo la Passat giunta al modello B9 che conta interni spaziosi ed un vano di carico di 690 litri. Per i motori vi è un mild-hybrid a benzina, due plug-in hybrid e il 2.0 TDI per le versioni a gasolio da 122, 150, e 193 cavalli.

I prezzi:

  • Serie 3 Touring parte da 49.800 euro
  • Fiat Tipo Station Wagon da 27.300 euro
  • Skoda Octavia Wagon da 30.200 euro
  • Toyota Corolla Touring Sports da 35.500 euro
  • Volkswagen Passat Variant da 43.800 euro
Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche