Argomenti trattati
Introduzione allo sciopero aereo
Il settore del trasporto aereo in Italia si prepara a un’importante agitazione che potrebbe causare notevoli disagi ai viaggiatori. Proclamato da vari sindacati, lo sciopero coinvolgerà il personale degli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Palermo, oltre agli assistenti di volo della compagnia EasyJet. Questa situazione potrebbe avere un impatto significativo sulle rotte di EasyJet, nota per i suoi voli low-cost contrassegnati dai colori arancio e bianco.
Dettagli sullo sciopero e sui voli garantiti
Lo sciopero si articolerà in diverse fasce orarie, a seconda delle categorie coinvolte. Attualmente, non esiste un elenco definitivo dei voli cancellati, poiché le compagnie aeree stanno ancora definendo i loro piani di emergenza. Tuttavia, sulla base delle informazioni preliminari, è possibile prevedere alcuni disagi. I passeggeri che devono volare con EasyJet possono controllare lo stato del proprio volo direttamente sul sito ufficiale o sull’app della compagnia, prestando particolare attenzione alle sezioni dedicate agli aggiornamenti sui voli.
Fasce orarie di tutela e voli essenziali
È importante notare che durante le giornate di sciopero esistono fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, durante le quali i voli devono essere comunque effettuati. Sono garantiti anche tutti i voli di Stato, militari, di emergenza, sanitari e umanitari, oltre ai collegamenti intercontinentali in arrivo, inclusi quelli con scalo in Italia. L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) pubblica un elenco di voli considerati indispensabili, sulla base delle attività programmate dalle compagnie aeree, in conformità con la normativa vigente.
Diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo
Se un volo viene cancellato o subisce un ritardo significativo (superiore a 5 ore), i passeggeri hanno diritti specifici sanciti dal Regolamento CE 261/2004. Tuttavia, poiché lo sciopero è considerato una “circostanza eccezionale”, non è previsto un risarcimento economico aggiuntivo, a meno che la compagnia aerea non abbia gestito male la situazione. È fondamentale che i viaggiatori siano informati sui propri diritti e sulle procedure da seguire in caso di disagi, per poter affrontare al meglio questa situazione.