Argomenti trattati
Un nuovo inizio per gli incentivi auto in Lombardia
Dopo un anno di attesa, la Lombardia si prepara a rilanciare gli incentivi auto per il 2025, con un investimento di 23 milioni di euro destinato all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Questa iniziativa mira a sostenere i cittadini che desiderano sostituire il proprio veicolo inquinante con un’auto a zero o a basse emissioni, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria nella regione.
Dettagli sugli incentivi disponibili
La delibera approvata dalla Giunta regionale prevede un contributo economico che varia da 500 a 4.000 euro per i residenti in Lombardia. Gli incentivi non si limitano solo alle autovetture, ma includono anche motoveicoli, ciclomotori elettrici e e-cargo-bike. Inoltre, è previsto un rimborso anche per la demolizione di veicoli inquinanti, incentivando così un cambiamento radicale nel parco veicolare della regione.
Modalità di richiesta e scadenze
Gli incentivi saranno disponibili a partire da giovedì, con la possibilità di esaurimento dei fondi in tempi brevi. Per le autovetture, la procedura di richiesta deve essere gestita esclusivamente dal venditore o concessionario abilitato, il quale si occuperà della presentazione della domanda e della prenotazione del contributo. Per i motoveicoli e la demolizione, invece, i cittadini possono presentare direttamente la domanda. Ogni richiedente può inoltrare una sola richiesta tramite il concessionario, e se accettata, lo sconto sarà immediato.
Un impatto positivo sulla comunità
L’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha sottolineato l’importanza di questo bando, evidenziando come il precedente programma del 2023 abbia già aiutato oltre 5.363 famiglie a cambiare il proprio veicolo. Con il raddoppio del budget per il 2025, si prevede di immettere circa 11.000 veicoli a basse emissioni sul mercato, contribuendo a un significativo miglioramento della qualità della vita dei cittadini lombardi. Maione ha anche affermato che queste risorse rappresentano un aiuto concreto per le famiglie, permettendo loro di accedere a veicoli più sostenibili senza imposizioni ideologiche.