Restyling della BYD Atto 3: novità e tecnologia avanzata

Il SUV cinese si aggiorna con un design rivisitato e un sistema di guida autonoma all'avanguardia.

Condividi

Un restyling atteso per la BYD Atto 3

Il mercato automobilistico è in continua evoluzione e la BYD Atto 3 non fa eccezione. Questo SUV cinese, attualmente disponibile solo in Cina, ha ricevuto un importante restyling che potrebbe presto arrivare anche in Europa. Le modifiche apportate non sono solo estetiche, ma includono anche innovazioni tecnologiche significative che promettono di migliorare l’esperienza di guida.

Design rinnovato e dettagli estetici

Il restyling della BYD Atto 3 presenta un frontale ridisegnato, con un paraurti più sportivo e una nuova presa d’aria trapezoidale di dimensioni maggiori.

Le luci anteriori, pur mantenendo il loro design originale, sono ora collegate da un elemento cromato che conferisce un aspetto più elegante. Inoltre, il SUV introduce una nuova tonalità di carrozzeria e montanti posteriori parzialmente oscurati, che aggiungono un tocco di modernità al suo profilo. Sul retro, un nuovo spoiler con doppie luci di stop e fanali posteriori con un motivo a nodo cinese completano il look rinnovato.

Innovazioni tecnologiche: il sistema di guida autonoma

La vera novità del restyling è rappresentata dal sistema di assistenza alla guida “God’s Eye C”. Questo avanzato sistema ADAS è dotato di un modulo con tre telecamere posizionato sotto il parabrezza anteriore, supportato da quattro telecamere per la visione a 360 gradi, cinque telecamere a lungo raggio, cinque radar a onde millimetriche e dodici sensori a ultrasuoni, per un totale di 29 sensori. Grazie a questa tecnologia, la nuova Atto 3 è in grado di gestire dieci scenari di navigazione ad alta velocità e offre sei modalità di parcheggio intelligente, rendendo la guida più sicura e confortevole.

Dimensioni e motorizzazioni

Per quanto riguarda le dimensioni, la BYD Atto 3 mantiene le misure precedenti: 4455 mm di lunghezza, 1875 mm di larghezza e 1615 mm di altezza, con un passo di 2720 mm. Tuttavia, la Casa non ha ancora fornito dettagli sulle motorizzazioni, lasciando aperta la possibilità di aggiornamenti. Attualmente, il SUV è equipaggiato con un motore elettrico da 150 kW (201 CV) e due opzioni di batteria al litio ferro fosfato (LFP): una da 49,9 kWh e una da 60,5 kWh.

I prezzi per il mercato cinese variano da 116.800 a 144.800 yuan, equivalenti a circa 15.390 – 20.300 euro, ma non sono ancora stati comunicati per il mercato italiano.