Il debutto del WRC alle Isole Canarie
Il Rally Isole Canarie ha fatto il suo ingresso nel calendario del Campionato Mondiale Rally (WRC), portando con sé un mix di emozioni e sfide per gli equipaggi. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i piloti di confrontarsi su un terreno variegato, caratterizzato da dislivelli significativi tra la costa e le montagne. I tratti tortuosi e le sezioni veloci, unite a un fondo stradale in asfalto in ottime condizioni, promettono di mettere alla prova le abilità di ciascun concorrente.
Il programma della prima giornata
La prima giornata di gara, che si svolgerà venerdì, prevede un programma intenso. Gli equipaggi affronteranno tre prove speciali, ognuna delle quali sarà ripetuta due volte, per un totale di quasi 120 km di tratti cronometrati. Questa struttura di gara è progettata per massimizzare l’azione e mantenere alta l’attenzione del pubblico, con ogni prova che offrirà momenti di adrenalina pura e sorprese.
Le aspettative per i piloti
Tra i protagonisti di questo evento, spicca la presenza della GR Yaris di Sebastien Ogier, che segna il ritorno del pilota francese in casa Toyota. Con dieci vetture Rally1 al via, la competizione si preannuncia serrata. Durante lo shakedown di giovedì mattina, Kalle Rovanpera ha registrato il miglior tempo, dimostrando di essere pronto a riscattarsi dopo un inizio di stagione deludente, culminato nel ritiro durante il Safari Rally Kenya. Le aspettative sono alte e gli appassionati sono ansiosi di vedere come si svolgerà questa nuova avventura nel WRC.