Il programma della seconda giornata
La seconda giornata del Rally Isole Canarie si è svolta con un programma simile a quello del venerdì, presentando tre speciali da ripetere due volte. La giornata è stata arricchita da una prova spettacolo in notturna a Las Palmas de Gran Canaria, che ha aggiunto un ulteriore elemento di adrenalina per i partecipanti e gli spettatori. Gli appassionati di rally hanno potuto assistere a performance mozzafiato, con i piloti che hanno dato il massimo per conquistare posizioni in classifica.
La prova regina: Moya-Galdar
Particolare attenzione è stata riservata alla Moya-Galdar, una prova di 24 km che ha aperto i due giri della giornata. Considerata la prova regina del weekend, questa speciale ha messo alla prova le abilità dei piloti con cambi di ritmo, variazioni di superficie e dislivelli continui. Le salite e le discese hanno reso la competizione ancora più avvincente, costringendo i piloti a mantenere alta la concentrazione e a gestire al meglio le proprie strategie di gara.
Le performance dei piloti
La giornata è ripartita con Kalle Rovanpera in testa, nettamente primo, mentre le Toyota occupavano le prime cinque posizioni in graduatoria. Le Hyundai, invece, si trovavano in una situazione di inseguimento, con la necessità di rialzare la testa per evitare un risultato pesante nelle classifiche iridate. La competizione si è fatta intensa, con ogni pilota che cercava di sfruttare al massimo le proprie capacità e il potenziale della propria vettura.
Le sfide future
Con la conclusione della seconda giornata, le aspettative per le prossime prove sono alte. I piloti dovranno affrontare ulteriori sfide, e la lotta per il podio si preannuncia serrata. Ogni errore potrebbe costare caro, e la strategia di gara diventa fondamentale per ottenere risultati positivi. Gli appassionati di rally non possono perdere l’occasione di seguire da vicino gli sviluppi di questa emozionante competizione.