Argomenti trattati
La nuova era del cambio olio motore
Fino a poco tempo fa, la regola di cambiare l’olio motore ogni due anni era considerata una prassi standard per la manutenzione delle auto. Tuttavia, con l’evoluzione tecnologica dei motori e l’introduzione di normative sempre più severe in materia di emissioni, questa regola è diventata obsoleta. Oggi, i motori moderni, in particolare quelli a tre cilindri, richiedono un’attenzione particolare per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata.
I motori a tre cilindri e le loro peculiarità
I motori a tre cilindri sono sempre più comuni grazie alla loro efficienza e al contenimento dei consumi. Tuttavia, presentano sfide uniche in termini di lubrificazione. Un esempio significativo è rappresentato dal motore PureTech PSA, che utilizza una cinghia immersa nell’olio motore. Questa soluzione è stata adottata per ridurre l’attrito e migliorare l’efficienza durante le omologazioni, ma comporta anche la necessità di un cambio olio più frequente rispetto al passato. Infatti, la diluizione dell’olio con benzina, causata dalle iniezioni extra di carburante per rispettare le normative Euro 6, può compromettere le proprietà lubrificanti dell’olio stesso.
Come l’uso dell’auto influisce sul cambio olio
Un aspetto spesso trascurato è l’uso che si fa dell’auto. Chi percorre lunghe distanze su strade autostradali tende a mantenere l’olio più pulito, mentre chi utilizza l’auto solo per brevi tragitti in città rischia di accelerare la contaminazione dell’olio. In questi casi, l’olio non raggiunge mai temperature ottimali, il che impedisce l’evaporazione delle componenti incombuste e accelera il degrado. Inoltre, la presenza di benzina nel lubrificante può danneggiare la gomma della cinghia a bagno d’olio, causando ulteriori problemi al sistema di lubrificazione.
Raccomandazioni per il cambio olio
In questo contesto, l’idea di cambiare l’olio ogni due anni non è più valida per molte auto moderne. È consigliabile accorciare gli intervalli di cambio, anche se il chilometraggio è basso. È fondamentale seguire sempre le indicazioni del costruttore e, in caso di dubbi, consultare un meccatronico esperto. Questi professionisti possono fornire consigli preziosi sulle criticità specifiche dei motori e sull’importanza di un cambio olio tempestivo per garantire la salute del veicolo.