Scopri come l'arte può sensibilizzare sulla sicurezza stradale.
Motomorphosis premia i giovani artisti che hanno partecipato al concorso 'Accendi la mente, usa le mani'
Argomenti trattati
La sicurezza stradale è un tema cruciale che richiede attenzione e impegno, soprattutto quando si tratta di educare le nuove generazioni. In questo contesto, l’associazione Motomorphosis ha lanciato un concorso innovativo dal titolo ‘Accendi la mente, usa le mani’, che ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diverse scuole. L’evento di premiazione si è svolto presso il Belvedere Silvio Berlusconi di Palazzo Lombardia, un luogo simbolico che ha ospitato un’iniziativa dedicata alla creatività e alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.
Il concorso è stato promosso con il patrocinio di importanti enti, tra cui la Regione Lombardia, la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri. Questi partner hanno riconosciuto l’importanza di unire forze per educare i giovani sui temi della sicurezza stradale. Durante la cerimonia, il Presidente di Motomorphosis, Andrea C.C. Ducati, ha sottolineato come il supporto delle istituzioni sia fondamentale per diffondere messaggi di educazione e convivenza civile.
La presenza di figure istituzionali come il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ulteriormente evidenziato l’importanza di questo progetto educativo.
Il concorso ha invitato i partecipanti a progettare graficamente una moto, simbolo dell’associazione e strumento di comunicazione visiva. Tra i vincitori si sono distinti nomi come Aurora Scalese, Beatrice Raineri e Giovanni Grosso, che hanno dimostrato grande creatività e originalità nei loro progetti.
I premi consistono in una motoscrivania personalizzata e una giornata formativa presso il BigRock Institute di Roncade, un centro d’eccellenza nella didattica creativa. Questo approccio non solo premia il talento, ma incoraggia anche i giovani a riflettere sui pericoli legati alla guida e alla condivisione degli spazi urbani.
Educare alla sicurezza stradale non è solo un dovere, ma una missione che si costruisce giorno dopo giorno.
Motomorphosis, attraverso i suoi progetti, si impegna a coinvolgere i ragazzi in attività stimolanti e concrete. L’associazione è attiva anche sui social media, dove condivide informazioni e aggiornamenti sulle sue iniziative. La sensibilizzazione dei giovani è un passo fondamentale per garantire un futuro più sicuro sulle strade, e iniziative come questa rappresentano un esempio virtuoso di come l’arte e la creatività possano contribuire a un obiettivo così importante.