Scopri le previsioni meteo e il traffico per un weekend primaverile in Italia.
Scopri le previsioni meteo e i consigli per affrontare il traffico durante il weekend di primavera.
Argomenti trattati
Con l’arrivo del primo vero weekend di primavera, gli italiani si preparano a godere di un clima soleggiato, almeno fino a domenica mattina. Tuttavia, è importante tenere d’occhio le previsioni meteorologiche, poiché una perturbazione si avvicina alle regioni centro-meridionali e a parte del nord. Questo potrebbe influenzare i piani di viaggio di molti, spingendo le persone a visitare le località turistiche più belle della penisola.
Il traffico sarà sostenuto a partire dal pomeriggio di venerdì 4 aprile, subito dopo la chiusura degli uffici. Sabato 5 aprile, il volume del traffico aumenterà ulteriormente, specialmente tra le ore di punta. Domenica 6 aprile, la situazione sarà tranquilla al mattino, ma nel pomeriggio ci si aspetta un notevole incremento del traffico, con un aumento fino al 50% per i rientri verso le città. Le tratte autostradali più trafficate includono l’A22 del Brennero, la A5 da Torino al Monte Bianco, e la A9 Lainate-Como-Chiasso.
Venerdì, le correnti balcaniche porteranno una certa variabilità nelle regioni meridionali, con possibilità di brevi piovaschi in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale. Al contrario, il resto d’Italia godrà di condizioni più stabili e soleggiate, con temperature in aumento, specialmente in Sardegna, dove si prevedono punte di 22/23°C. Sabato, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, ma ci sarà un po’ di instabilità diurna sulle isole maggiori e lungo l’Appennino centro-meridionale.
La notte tra sabato e domenica, un fronte freddo porterà rovesci e temporali al nord, con forti venti di Bora sul Triestino.
Durante il weekend, il traffico sarà parzialmente alleggerito dal divieto di circolazione dei mezzi pesanti in autostrada. È fondamentale monitorare le previsioni del traffico utilizzando servizi online come Waze e Google Maps. Inoltre, è consigliabile avere pneumatici invernali montati o, in alternativa, portare catene o calze da neve.
Per informazioni in tempo reale sulla viabilità, è possibile contattare il call center di Autostrade o il CCISS, sempre attivi 24 ore su 24.