Polestar 3 e il trionfo della sicurezza nei crash test Euro NCAP

Sette auto testate, tutte con il massimo punteggio: un segnale positivo per la sicurezza stradale.

Condividi

Un risultato straordinario per la sicurezza automobilistica

La recente sessione di crash test condotta da Euro NCAP ha portato a risultati sorprendenti: tutte e sette le auto sottoposte a valutazione hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle. Questo è un chiaro segnale dell’impegno crescente dei costruttori automobilistici, in particolare quelli cinesi, verso standard di sicurezza elevati. Tra queste, spicca la Polestar 3, che ha stabilito un nuovo record nella protezione dei bambini, segnando un passo avanti significativo nel panorama automobilistico.

Polestar 3: un primato nella protezione dei bambini

La Polestar 3 non è solo un SUV elettrico premium, ma ha anche raggiunto un punteggio straordinario del 93% nella categoria Child Occupant, il più alto mai registrato da Euro NCAP in oltre nove anni. Questo risultato è ancora più impressionante se si considera che è stato ottenuto secondo i protocolli di test più recenti e rigorosi. Durante i test di impatto frontale e laterale, i manichini rappresentanti bambini di sei e dieci anni hanno mostrato una protezione eccellente, evidenziando l’efficacia delle misure di sicurezza integrate nella vettura.

Dettagli che fanno la differenza

Un aspetto distintivo della Polestar 3 è la sua capacità di mostrare chiaramente lo stato dell’airbag passeggero quando viene installato un seggiolino rivolto all’indietro. Inoltre, la vettura è dotata di un sistema che impedisce al conducente di chiudere l’auto con un bambino all’interno, un’innovazione che può prevenire situazioni pericolose. Aled Williams, Program Director di Euro NCAP, ha sottolineato l’importanza di questi dettagli, affermando che la Polestar 3 ha dimostrato un impegno straordinario nella sicurezza di tutti gli occupanti.

Un panorama in evoluzione per la sicurezza stradale

Oltre alla Polestar 3, altri sei modelli hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle, sebbene alcuni di essi abbiano mostrato piccole lacune che hanno influito sui punteggi parziali. Questi risultati evidenziano due tendenze significative: da un lato, l’aumento della severità dei protocolli Euro NCAP, dall’altro, la crescente capacità delle case automobilistiche cinesi di adattarsi agli standard europei. Tuttavia, come ha sottolineato Michiel van Ratingen, segretario generale di Euro NCAP, è fondamentale che i costruttori cinesi affrontino le criticità emerse durante i test per consolidare la loro posizione nel mercato europeo.