I pick-up sono dei veicoli che stanno acquisendo un discreto mercato anche nel continente europeo il che ha spinto e spinge le case che li producono a realizzare modelli destinati al nostro habitat, certamente distante dal prototipo statunitense ma capace comunque di renderlo utile ed allo stesso tempo divertente, Vediamo quindi i best-buy del settore nel 2025.
LEGGI ANCHE: I nuovi suv in arrivo nel 2025, tendenze e modelli da non perdere
Un pick-up nel 2025, perché?
Nel 2025 il settore di riferimento a livello di vendite è indubbiamente quello dei suv che spopolano in ogni angolo d’Europa questo perché la carrozzeria alta dà maggior sensazione di controllo e di potere sulla strada.
Non entriamo nel merito dei giudizi di questa affermazione ma è chiaro che vi siano altri veicoli che riescono a trasmettere con maggior enfasi quanto scritto sopra, questi sono i pick-up. Auto dal baricentro alto e dal passo decisamente più lungo e pensati inizialmente per il lavoro.
Infatti nel nostro paese il pick-up gode ancora di questo retaggio ed è difficile pensarlo come un mezzo in grado di poter far divertire. Naturalmente il divertimento lo offre nel fuoristrada, un contesto difficilmente individuabile nella guida quotidiana. La scelta quindi avviene per avere tra le mani un mezzo professionale fuori dall’ordinario.
LEGGI ANCHE: Fiat Pandissima, il nuovo suv che rivoluzionerà il mercato
I migliori pick-up del 2025
I pick-up che è possibile trovare in vendita nel mercato del nuovo in Italia sono 12, innanzitutto troviamo gli americani GMC Sierra e Silverado che non hanno un grande seguito ma che comunque possono essere un viatico interessante da percorrere.
I migliori 5 rappesentano un duello tra oriente ed occidente. Il meno blasonato è EVO 4 del gruppo DR che ha un motore diesel da 136 cavalli che dà il meglio in off-road.
Il Ford Ranger non può mancare, nella variante sportiva Raptor ha potenze di 209 cavalli se si opta per il turbo diesel 2.0 o di 292 cavalli se si va di 3.0 benzina. I motori 2.0 Ecoblue da 175 e 209 cavalli per il diesel e di 241 cavalli nella variante a benzina convincono per capacità di carico e sfruttabilità complessiva.
Isuzu D-Max si è già fatto conoscere sul mercato ed in Italia è presente nella sola motorizzazione 1.9 turbodiesel da 163 cavalli sa essere ottimo per la vita da lavoro ma anche dotato di ottime finiture negli allestimenti più lussuosi.
Toyota Hilux è semplicemente una garanzia, il pick up nipponico è giunto all’ottava generazione e sa essere ideale nella guida off-road anche se su strada si difende in maniera egregia. Le motorizzazioni sono derivate dalla Land Cruiser e hanno cubature di 2.4 e 2.8 cc.
Volkswagen Amarok è costruito sulla base del Ranger, il volante è VW mentre l’infotainment deriva da Ford. I motori hanno potenze da 170 a 241 cavalli e sono turbodiesel con cubature di 2.0 e 3.0 cc.