Scopri le novità sulle polizze catastrofali per i distributori di carburante.
Le associazioni di categoria chiariscono le responsabilità per le polizze catastrofali nel settore della distribuzione di carburante.
Argomenti trattati
Negli ultimi mesi, il tema delle polizze catastrofali ha suscitato un acceso dibattito tra i distributori di carburante e le compagnie petrolifere. Con l’introduzione dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali, molti gestori di impianti di distribuzione si sono trovati in una situazione di incertezza. La questione centrale riguarda la responsabilità di chi debba effettivamente stipulare e pagare per queste polizze. Secondo le associazioni di categoria, come Faib Confesercenti e Fegica, l’obbligo ricade sulle compagnie petrolifere e non sui singoli gestori degli impianti.
Faib e Fegica hanno inviato comunicazioni ufficiali ai ministeri competenti e alle compagnie petrolifere, sottolineando che l’obbligo di assicurazione dovrebbe gravare sui titolari delle autorizzazioni petrolifere. Queste associazioni evidenziano che i gestori di impianti di distribuzione carburante operano come micro-imprese e che le attrezzature necessarie per l’erogazione del carburante sono fornite gratuitamente dalle compagnie. Pertanto, i gestori non hanno accesso alle informazioni necessarie per valutare il valore delle attrezzature e stipulare una polizza adeguata.
La situazione si complica ulteriormente quando si considera che, se un gestore dovesse stipulare una polizza catastrofale, si troverebbe in una posizione difficile. Infatti, per stipulare una polizza, è necessario conoscere il valore dei beni e le eventuali responsabilità legate a danni o perdite. Tuttavia, le attrezzature sono di proprietà delle compagnie petrolifere, il che significa che i gestori non possono essere ritenuti responsabili per eventuali danni.
Questo crea un paradosso: come possono i gestori stipulare una polizza per beni di cui non sono proprietari?
Recentemente, il Consiglio dei Ministri ha annunciato una proroga per l’obbligo di stipulare polizze catastrofali, inizialmente previsto per tutte le imprese. Le nuove scadenze stabiliscono che le grandi imprese, quelle con oltre 250 dipendenti, devono adeguarsi entro un termine specifico, mentre le micro e piccole imprese hanno ricevuto una proroga.
Questo periodo transitorio consente alle aziende di mettersi in regola senza subire penalizzazioni immediate, come la negazione di accesso a contributi pubblici. Tuttavia, le associazioni di categoria avvertono che qualsiasi richiesta da parte delle compagnie petrolifere ai gestori per stipulare polizze deve essere considerata illegittima.