Navigard: la nuova piattaforma per la sicurezza stradale in Italia

Scopri come Navigard sta rivoluzionando il monitoraggio della rete autostradale italiana.

Condividi

Un passo avanti per la sicurezza stradale

La sicurezza stradale è un tema cruciale per il nostro paese, e con l’introduzione della piattaforma Navigard, sviluppata da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la Polizia di Stato, si compie un importante passo avanti. Questa innovativa tecnologia, che sarà operativa entro la fine del 2027, ha l’obiettivo di monitorare in tempo reale la rete autostradale, individuando comportamenti scorretti e situazioni di rischio. Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di mettere questi strumenti a disposizione della Polizia di Stato, rafforzando una collaborazione decennale che ogni giorno si traduce in azioni concrete a supporto dei viaggiatori”.

Funzionalità avanzate della piattaforma

Navigard non è solo un semplice tutor stradale; è un sistema complesso che integra diverse tecnologie per garantire la sicurezza degli utenti della strada. Tra le sue funzionalità principali troviamo l’uso di sensori radar, telecamere e server periferici, che consentono di rilevare la velocità media dei veicoli e di segnalare eventuali superamenti dei limiti. Inoltre, il sistema è in grado di monitorare il rispetto delle corsie e l’obbligo di marciare sulla destra per i veicoli pesanti.

Intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

Un aspetto innovativo di Navigard è l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale. Entro il 2026, il sistema sarà dotato di telecamere di ultima generazione e algoritmi avanzati in grado di rilevare veicoli contromano e ostacoli nelle gallerie più lunghe di 500 metri. Questa tecnologia non solo migliorerà la sicurezza, ma permetterà anche di monitorare dinamicamente il rispetto della massa consentita dei veicoli in transito, segnalando eventuali irregolarità alla Polizia Stradale.

Monitoraggio dei veicoli speciali

Un’altra importante funzionalità di Navigard è il monitoraggio dei veicoli che trasportano merci pericolose. Questo strumento permetterà di segnalare il transito di tali veicoli lungo tratti autostradali a loro non consentiti, garantendo una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. Inoltre, il sistema sarà in grado di individuare i ripetuti mancati pagamenti del pedaggio, contribuendo a una gestione più efficiente delle autostrade.

Conclusioni

Con l’introduzione della piattaforma Navigard, l’Italia si prepara a un futuro più sicuro sulle strade.

Grazie all’uso di tecnologie avanzate e alla collaborazione tra enti pubblici e privati, si spera di ridurre significativamente gli incidenti stradali e migliorare la sicurezza per tutti gli automobilisti. La strada verso un’innovazione continua è tracciata, e Navigard rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.