Scopri come Milano sta rivoluzionando la sosta a pagamento.
Il Comune di Milano avvia la rimozione delle strisce bianche per una sosta più regolamentata.
Argomenti trattati
Il Comune di Milano ha annunciato un’importante riforma riguardante la sosta su strada, che prevede l’eliminazione delle strisce bianche, simbolo dei parcheggi gratuiti. Questa decisione mira a risolvere il problema dell’eccessivo numero di autovetture parcheggiate in strada e a garantire una maggiore rotazione dei veicoli. La nuova strategia prevede che tutti gli spazi di sosta siano regolamentati, con l’intento di rendere la sosta a pagamento o riservata ai residenti e alle categorie autorizzate.
Attualmente, Milano dispone di circa 300 mila posti auto, di cui solo 180 mila sono regolamentati. Di questi, il 37,2% è a pagamento (strisce blu), il 18,2% è riservato ai residenti (strisce gialle), mentre una piccola percentuale è destinata a disabili e operazioni di carico e scarico. Tuttavia, oltre 100 mila parcheggi rimangono gratuiti, contrassegnati dalle strisce bianche, che ora sono destinate a scomparire. L’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, ha confermato che l’obiettivo è quello di rendere ogni area della città segnata da strisce blu o gialle, a seconda delle necessità.
I lavori per la rimozione delle strisce bianche sono già iniziati in alcune zone, in particolare quelle colpite dalla nuova linea della metropolitana M4. I quartieri di Lorenteggio e San Cristoforo sono tra i primi a vedere questa trasformazione, con le strisce bianche che vengono sostituite da quelle blu. Questa iniziativa non solo mira a regolarizzare i parcheggi, ma anche a combattere il fenomeno dei parcheggi abusivi, che rappresentano un problema significativo per la città.
Il Comune di Milano punta a garantire che i residenti possano parcheggiare vicino alle loro abitazioni, evitando che i posti auto vengano occupati per lunghi periodi. Già nell’Area C, esistono restrizioni che impediscono il parcheggio per oltre due ore consecutive. Con queste nuove misure, l’amministrazione comunale spera di migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo il traffico e aumentando la disponibilità di posti auto per chi ne ha realmente bisogno.