Microcar elettriche: tutto ciò che devi sapere sulla Citroen Ami

Scopri i vantaggi, le caratteristiche e i requisiti per guidare la Citroen Ami in Italia.

Un nuovo trend per le microcar elettriche

Negli ultimi anni, le microcar elettriche hanno guadagnato una crescente popolarità in Italia, grazie anche agli incentivi statali che nel 2025 offrono sconti significativi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Tra le varie opzioni disponibili, la Citroen Ami si distingue come una delle scelte più apprezzate, con oltre 65.000 unità vendute dal suo lancio. Questa microcar rappresenta una soluzione pratica e sostenibile per gli spostamenti urbani, combinando efficienza e maneggevolezza.

Dimensioni e manovrabilità della Citroen Ami

La Citroen Ami è progettata per adattarsi perfettamente agli spazi ristretti delle città. Con una lunghezza di soli 2,41 metri e una larghezza di 1,39 metri, questa microcar occupa meno della metà di un normale stallo di sosta. Il suo diametro di sterzata di 7,20 metri la rende estremamente agile, facilitando le manovre in contesti urbani affollati. Nonostante le dimensioni compatte, la Ami offre due posti a sedere, rendendola ideale per brevi viaggi in compagnia di amici o familiari.

Requisiti per la guida della Citroen Ami

Una delle caratteristiche più interessanti della Citroen Ami è che può essere guidata da chi ha almeno 14 anni, a patto di possedere una patente di tipo AM. Questa patente consente di guidare quadricicli leggeri, come la Ami, che è classificata nella categoria L6e. È importante notare che, sebbene sia possibile guidare senza passeggeri a partire dai 14 anni, per trasportare un secondo passeggero è necessario avere almeno 16 anni. La semplicità di guida della Ami, priva di leva del cambio e frizione, la rende accessibile anche ai neopatentati.

Vantaggi economici e incentivi statali

Il prezzo di partenza della Citroen Ami è di 7.990 euro, ma grazie agli incentivi statali, è possibile ridurre il costo fino al 40% in caso di rottamazione di un veicolo più inquinante. Questo rende la Ami non solo una scelta ecologica, ma anche economica per chi desidera un veicolo per la città. Inoltre, è disponibile anche in modalità leasing, offrendo ulteriori opzioni di accesso per i consumatori. La possibilità di trasformare la Ami in un veicolo commerciale con il kit Cargo amplia ulteriormente le sue applicazioni, rendendola versatile per diverse esigenze.

Conclusioni sui quadricicli leggeri

In sintesi, la Citroen Ami rappresenta una soluzione innovativa per la mobilità urbana, combinando praticità, economia e sostenibilità. Con la crescente attenzione verso le microcar elettriche e gli incentivi statali, è un momento favorevole per considerare l’acquisto di un veicolo di questo tipo. La Ami non solo facilita gli spostamenti in città, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, rendendola una scelta responsabile per il futuro della mobilità.

Leggi anche