Mercedes-AMG ONE (Energieverbrauch gewichtet kombiniert: 17,7 kWh/100 km plus 9,9 l/100 km | Kraftstoffverbrauch kombiniert bei entladener Batterie: 14,6 l/100km | CO₂-Emissionen gewichtet kombiniert: 224 g/km | CO₂-Klasse gewichtet kombiniert: G | CO₂-Klasse bei entladener Batterie: G); Die angegebenen Werte wurden nach dem vorgeschriebenen Messverfahren WLTP (Worldwide harmonised Light vehicles Test Procedure) ermittelt. Die angegebenen Spannweiten beziehen sich auf den deutschen Markt. Der Energieverbrauch und der CO2-Ausstoß eines Pkw sind nicht nur von der effizienten Ausnutzung des Kraftstoffs bzw. des Energieträgers durch den Pkw, sondern auch vom Fahrstil und anderen nichttechnischen Faktoren abhängig.;Mercedes‑AMG ONE (Energieverbrauch gewichtet kombiniert: 17,7 kWh/100 km plus 9,9 l/100 km | Kraftstoffverbrauch kombiniert bei entladener Batterie: 14,6 l/100km | CO₂-Emissionen gewichtet kombiniert: 224 g/km | CO₂-Klasse gewichtet kombiniert: G | CO₂-Klasse bei entladener Batterie: G)* Mercedes-AMG ONE (energy consumption weighted combined: 17.7 kWh/100 km plus 9.9 l/100 km | fuel consumption combined with discharged battery: 14.6 l/100 km | CO₂ emissions weighted combined: 224 g/km | CO₂ class weighted combined: G | CO₂ class with discharged battery: G); The specified values were determined according to the prescribed measurement procedure WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedure). The ranges given refer to the German market. The energy consumption and CO₂ emissions of a car depend not only on the efficient use of the fuel or energy source by the car, but also on the driving style and other non-technical factors.;Mercedes-AMG ONE (energy consumption combined weighted: 17.7 kWh/100 km plus 9.9 l/100 km | fuel consumption combined discharged battery: 14.6 l/100 km | CO₂ emissions combined weighted: 224 g/km | CO₂ class combined weighted: G | CO₂ class discharged battery: G)*
Mercedes AMG One, ha girato sotto i 6:30 stabilendo un nuovo riferimento da battere per le altre case.
Le case automobilistiche hanno da diverso tempo sfruttato la vetrina del Nurburgring Nordschleife per mostrare le proprie capacità tentando di stabilire nuovi primati a dimostrazione che la tecnologia è in grado di spingere le automobili verso nuove vette.
Anche Mercedes lo ha fatto stabilendo un nuovo strabiliante risultato.
LEGGI ANCHE: Lotus Theory 1, la visione elettrica del brand britannico
Il precedente primato sul circuito tedesco apparteneva ancora alla AMG GT One, che quindi ha migliorato sé stessa. Maro Engel, pilota ufficiale Mercedes, aveva guidato l’auto anche nel 2022 quando il cronometro fu fermato sul tempo di 6 minuti e 43 secondi.
Parlando di quel giro ammise che in alcuni tratti la pista era umida, non permettendo di scaricare completamente gli oltre 1.000 cavalli di cui l’auto dispone. Lo scorso 23 settembre le temperature erano perfette, 15 gradi l’aria e 20 l’asfalto, per garantire un’aderenza top.
Si è deciso quindi di girare sul finire della giornata, alla terza tornata è arrivato il tempo record: 6:29,090 che ha rimesso, ancora una volta l’hypercar in cima alla lista dei tempi.
Quest’auto sfrutta la tecnologia della F1 essendo dotata di un motore V6 Turbo da 574 cavalli abbinato a tre motori elettrici che offrono 326 cavalli di supporto. Il totale quindi supera di poco i 1.000 cavalli, rendendola più potente di una F1!
LEGGI ANCHE: F1, Adrian Newey nuovo DT dell’Aston Martin
Il podio delle migliori sportive stradali vede oltre la Project One in seconda posizione la Porsche GT2 991.2 modificata da Manthley Racing con un tempo di 6:43.3 ed in terza posizione la Mercedes AMG GT Black Series a 6:48.04.
I tempi quindi sono lontani rispetto a quanto fatto dalla One, ora cresce l’attesa per capire se altri brand, magari dotati di motori elettrici, vogliano puntare ad abbattere questo primato.