Le vendite Ferrari del 2024: un’analisi sorprendente

Scopri come le vendite Ferrari del 2024 rivelano preferenze inaspettate tra gli acquirenti.

Condividi

Un marchio leggendario

Ferrari è molto più di un semplice produttore di automobili; è un simbolo di lusso, prestazioni e desiderio. Ogni modello rappresenta un sogno per molti appassionati e collezionisti. Nel 2024, le vendite di Ferrari hanno mostrato un quadro interessante, rivelando che non sempre il modello più prestigioso è quello che vende di più. Questo fenomeno invita a riflettere sulle dinamiche del mercato delle auto di lusso e sulle preferenze dei consumatori.

Le regine delle vendite

Nel 2024, la Ferrari 296 ha conquistato il titolo di regina delle vendite, con 266 unità ordinate. Questo modello, che combina un motore V6 turbo con un sistema elettrico, offre prestazioni straordinarie, raggiungendo un totale di 830 cavalli. Il prezzo di partenza di 291.900 euro la rende una scelta ambita, nonostante il costo elevato. Al secondo posto, la Ferrari Roma ha registrato 184 vendite, presentandosi come una vettura accessibile, sebbene il suo prezzo parta da 200.000 euro.

La Roma, con il suo motore V8 da 620 cavalli, è stata definita la Ferrari “per tutti”, ma con un costo che la rende comunque un sogno per molti.

Il primo SUV Ferrari

Un’altra novità interessante è rappresentata dalla Purosangue, il primo SUV della casa di Maranello, che ha venduto 126 unità. Con un prezzo di 450.000 euro e un motore V12 da 725 cavalli, la Purosangue si distingue nel mercato dei SUV di lusso.

Questo modello ha attratto molte famiglie italiane, dimostrando che anche un marchio iconico come Ferrari può adattarsi alle nuove tendenze del mercato. Le sue caratteristiche uniche, come le portiere che si aprono controvento e un bagagliaio spazioso, la rendono una scelta pratica senza compromettere il prestigio del marchio.

Le preferenze degli italiani

Analizzando i dati di vendita, emerge chiaramente che gli italiani tendono a scegliere modelli più “abbordabili”. La combinazione delle vendite della 296 e della Roma rappresenta quasi la metà delle vendite totali.

Questo suggerisce che, nonostante il fascino delle auto più costose e delle edizioni limitate, i consumatori italiani sono attratti da modelli che, pur costando cifre elevate, sembrano più accessibili rispetto ad altre opzioni. La fabbrica di Maranello continua a lavorare a pieno ritmo, producendo auto di alta qualità e mantenendo viva la leggenda del Cavallino Rampante.