Le Mans: caratteristiche e lunghezza del circuito
È una delle location storiche dell'automobilismo mondiale, che negli anni ha contribuito a creare leggende e miti di questo sport.
Le Mans è una località francese di circa 150 mila abitanti, situata nel nord est del paese, capoluogo del dipartimento della Sarthe.
Oggi, però, non ci interessa la sua storia, la sua geografia o le sue architetture, quanto più uno specifico luogo il “Circuit de la Sarthe” sede della storica 24 ore di Le Mans.
Il circuito de la Sarthe non è solo un luogo storico dell’automobilismo, ma è il circuito per eccellenza. È proprio qui infatti, che nel 1906 si è disputato il primo ufficiale gran premio di automobilismo riscuotendo un successo assoluto.
Proprio questa risposta di pubblico ha spinto gli organizzatori a creare una corsa annuale unendo temporaneamente alcune strade della città. Così nasceva la prima 24 ore di Le Mans, una corsa che sarebbe stata destinata a fare la storia.
Questa corsa si caratterizza per un semplice dettaglio: dura 24 ore. Dunque per un giorno intero le auto girano sul circuito, fermandosi solo per il cambio pilota e il rifornimento.
Il circuito di Le Mans, che ricordiamo ufficialmente si chiama “Circuit de la Sarthe”, è da sempre un tracciato ostico e meccanicamente affaticante per le autovetture.
La principale caratteristica del circuito è quella di essere temporaneo. Ovvero, per quasi tutto l’anno, le strade del circuito vengono utilizzate dai civili per spostarsi nelle zone intorno a Le Mans, ma una volta ogni anno queste vengono chiuse e ospitano l’affascinante competizione
Da alcuni anni la sua lunghezza è di 13.626 metri, ma nel tempo ha subito numerose variazioni, il più delle quali volte a migliorarne la sicurezza e far fronte a vetture sempre più veloci.
Un esempio fra tutti è quello degli anni sessanta, quando diversi rettilinei molto veloci furono interrotti da rallentamenti e chicane per ridurne la velocità.
Alcuni dei punti più celebri del percorso, oltre il famosissimo rettilineo Hunaudières, ci sono le curve: Dunlop, Indianapolis e Porsche.