Argomenti trattati
Un’auto ibrida plug-in è più rispettosa dell’ambiente rispetto a un’elettrica? Ebbene, Ifpen ha cambiato nome, ma il suo DNA è rimasto invariato. L’ex “Istituto Petrolifero Francese” ha aggiunto il suffisso “Nuove Energie” negli anni 2010. Sebbene negli ultimi vent’anni l’Ifpen abbia variato i suoi temi di ricerca, non dobbiamo dimenticare le radici dell’Istituto nell’industria petrolifera. Non sorprende quindi vedere una comunicazione più incentrata sui motori a combustione!
L’Ifpen ha infatti pubblicato un importante studio che dimostra l’interesse dell’ibridazione ricaricabile con E85 rispetto ai veicoli elettrici puri. Questo studio è stato commissionato dal SNPAA (Syndicat National des Producteurs d’Alcool Agricole), dall’AIBS (Association Interprofessionnelle de la Betterave et du Sucre) e da Intercéréales.
Il caso di studio
Ifpen ha studiato i seguenti veicoli:
- 100% veicolo a benzina (veicolo di riferimento) VTH G
- Termico Superetanolo-E85 VTH E85
- Ibrido completo Superetanolo-E85 VFH E85
- Ibrido plug-in Superetanolo-E85 VFH plugin E85
- Elettrico con batteria da 60 kWh EV
- Elettrico con batteria da 80 kWh VE+
Purtroppo, l’Istituto non specifica i modelli utilizzati per il test. È un peccato. Si limita ad affermare che solo un “segmento è in fase di studio”, ovvero il segmento C, quello della Peugeot 308 e della Renault Mégane con una massa convenzionale di 1427 kg. Si tratta di un caso piuttosto realistico in termini di parco auto francese. I test sul modello PHEV E85 sono stati suddivisi come segue: 40% elettrico/60% E85. L’Ifpen non ha effettuato i suoi test sul modello WLTP utilizzato per l’omologazione dei nuovi veicoli, ma sul ciclo Artemis, che per un certo periodo è stato proposto per sostituire il vecchio NEDC. Si suppone quindi che sia abbastanza vicino alle condizioni reali.
Auto ibrida plug-in: meno CO2
Ifpen riassume lo studio con queste conclusioni:
Per quanto riguarda i veicoli leggeri, l’uso di un motore ibrido plug-in alimentato esclusivamente con Superetanolo-E85 è, in termini di emissioni di gas serra, almeno altrettanto efficiente del veicolo elettrico a batteria. Questo vale per l’utilizzo reale dell’ibrido plug-in, ovvero il 40% dei chilometri in modalità completamente elettrica e il 60% in modalità a combustione. Su base europea, con un mix di elettricità ad alta intensità di carbonio, l’ibrido plug-in E85 fa ancora meglio del veicolo elettrico a batteria.
Va notato che questo studio è del tipo “dal pozzo al serbatoio” e “dal serbatoio alla ruota”. La fabbricazione della batteria (Cina) e l’elettricità per le auto elettriche: tutti i principali parametri sono stati presi in considerazione nel calcolo delle emissioni di gas serra per ogni caso. L’Istituto sottolinea inoltre che l’E85 abbinato a un motore ibrido non ricaricabile è molto rilevante. Ma è chiaro che, a parte Ford, sono pochi i produttori che hanno scelto questa energia. E anche se esistono scatole di conversione, non c’è niente di meglio di uno sviluppo specifico del motore per bruciare E85 (sedi delle valvole e altre modifiche meccaniche…).
Purtroppo, al momento l’offerta è troppo limitata e gli sviluppi nel settore elettrico sono così costosi che i grandi gruppi non possono permettersi di essere contemporaneamente su più fronti. Le conclusioni dello studio, tuttavia, hanno una piccola avvertenza: sono valide per un periodo di 150.000 km. Il grafico a 250.000 km mostra che i veicoli elettrici stanno prendendo il sopravvento sugli altri motori, compresi i PHEV E85. E questo è logico: le principali emissioni legate alla produzione di batterie sono state ammortizzate.
I biocarburanti sono davvero virtuosi?
E poi, naturalmente, rimane il dibattito sull’utilizzo della terra per produrre combustibile piuttosto che cibo, con un uso molto poco ragionato di questi appezzamenti. Lo studio probabilmente non tiene conto dell’impatto potenziale della coltivazione del mais (molto avido di acqua, risorsa divenuta sensibile), in particolare, ma più in generale delle conseguenze dell’agricoltura intensiva sul suolo, sempre per produrre carburante piuttosto che cibo. Tuttavia, l’Italia rimane moderata da questo punto di vista. In confronto, negli Stati Uniti, il 40% del mais prodotto in tutto il paese finisce in un serbatoio piuttosto che in un piatto!
Un recente studio dell’Accademia Nazionale delle Scienze ha puntato il dito contro questi agrocarburanti, stimando che essi contribuiscono al riscaldamento globale in misura maggiore rispetto alla benzina a base di petrolio.