La Spirit of America Sonic I: l’auto che ha sfidato la velocità

Scopri la storia della Spirit of America Sonic I, l'auto da record che ha segnato un'epoca.

Un’icona della velocità

La Spirit of America Sonic I rappresenta un capitolo unico nella storia dell’automobilismo. Progettata per sfidare i limiti della velocità, questa straordinaria vettura è più simile a un aereo che a un’auto tradizionale. Con un design aerodinamico e un motore jet, ha raggiunto velocità incredibili, stabilendo record che ancora oggi fanno sognare gli appassionati di motori.

Il record di velocità di Craig Breedlove

Nel 1965, il pilota Craig Breedlove ha portato la Spirit of America Sonic I a raggiungere velocità straordinarie. In soli quindici giorni, ha battuto due volte il record di velocità, toccando prima i 894 km/h e poi i 966,574 km/h. Questi risultati non solo hanno segnato un traguardo personale per Breedlove, ma hanno anche elevato la Spirit of America a un simbolo di innovazione e audacia nel mondo delle corse.

Design e tecnologia all’avanguardia

La Spirit of America non è solo un’auto, ma un’opera d’arte ingegneristica. Con una lunghezza di oltre dieci metri, il suo design ricorda quello di un aereo, con un muso affusolato e una pinna posteriore progettata per garantire stabilità a velocità supersoniche. Il motore jet GE J79, capace di sviluppare circa 45.000 CV, offre una potenza quasi quarantacinque volte superiore a quella di una moderna Bugatti Chiron. Questo mix di design e potenza ha reso la Spirit of America un veicolo unico nel suo genere.

Un pezzo da collezione

Nel 1975, la Spirit of America Sonic I è diventata parte del Indianapolis Motor Speedway Museum, ma ora è disponibile per l’acquisto da privati. RM Sotheby’s ha stimato il suo valore tra i 500.000 e il milione di dollari, rendendola un’opzione interessante per i collezionisti di auto storiche. Possedere un pezzo di storia come la Spirit of America non è solo un investimento, ma anche un modo per far parte di una leggenda dell’automobilismo.

Leggi anche