La sfida della progettazione di mini auto in stile Formula Uno

Studenti progettano e testano mini auto in stile Formula Uno, un'esperienza formativa unica.

Condividi

Un progetto innovativo per studenti

In un’epoca in cui l’innovazione e la tecnologia giocano un ruolo cruciale nel mondo dell’istruzione, un’iniziativa unica sta prendendo piede nelle scuole. Ogni team, composto da studenti, ha l’opportunità di progettare una piccola macchina in stile Formula Uno. Questo progetto non è solo un esercizio di creatività, ma richiede un’analisi approfondita di vari aspetti tecnici, come la meccanica, il peso, le dimensioni, i materiali e l’aerodinamica.

Le macchine vengono poi testate in una galleria del vento, un’esperienza che simula le condizioni reali di gara.

Prototipi e competizione

Una volta completata la fase di progettazione, i prototipi vengono realizzati utilizzando stampanti 3D. Questo passaggio è fondamentale, poiché consente agli studenti di vedere concretamente il frutto del loro lavoro. Le macchine vengono poi fatte correre su una pista di 20 metri, raggiungendo velocità fino a 100 km/h.

Questo non è solo un test di velocità, ma anche un’opportunità per gli studenti di comprendere l’importanza della precisione e della pianificazione nella progettazione ingegneristica.

Competenze trasversali e marketing

Il progetto non si limita alla sola progettazione tecnica. Gli studenti devono anche dimostrare abilità nel marketing e nella ricerca di sponsor. Come spiega il professor Roberto Andreazza, tutor del progetto, i ragazzi devono presentare il loro lavoro in inglese tramite un portfolio, davanti a una commissione di giudici.

Questo aspetto del progetto è cruciale, poiché prepara gli studenti a situazioni reali nel mondo del lavoro, dove la comunicazione e la capacità di presentare idee sono fondamentali.

Un’esperienza formativa completa

La competizione, che si svolge a Schio, ha visto la partecipazione di 75 team, rendendo l’evento un’importante occasione di apprendimento. Gli studenti sono valutati su sei ambiti diversi, che includono non solo la progettazione e il marketing, ma anche la comunicazione attraverso i social media per promuovere il progetto.

Questo approccio multidisciplinare offre un’esperienza formativa completa, preparando i ragazzi a diventare professionisti competenti e versatili.

Il futuro della competizione

Il professor Andreazza sottolinea l’importanza di rendere questa iniziativa una tradizione all’interno della scuola. Con l’interesse crescente dei giovani verso il mondo della Formula Uno, questa competizione rappresenta un modo entusiasmante per avvicinare gli studenti all’ingegneria e alla tecnologia. L’obiettivo è non solo quello di stimolare la loro creatività, ma anche di fornire loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.