Scopriamo le novità e le aspettative sulla prima Ferrari a zero emissioni in arrivo nel 2025.
Argomenti trattati
Il sarà una data storica per gli appassionati di automobili e per i fan del marchio Ferrari. Durante il Capital Markets Day, il CEO Benedetto Vigna svelerà la prima supercar elettrica del Cavallino Rampante. Questo evento rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per il marchio, che ha sempre associato il suo nome a prestazioni elevate e design iconico.
Durante una recente conferenza sui risultati finanziari del 2024, Vigna ha sottolineato che l’elettrico non sostituirà i motori termici esistenti, ma sarà un’aggiunta alla gamma.
Questo approccio riflette la volontà di Ferrari di mantenere la sua tradizione di prestazioni senza compromettere l’innovazione. La presentazione della nuova supercar sarà accompagnata da altri cinque lanci di modelli o versioni speciali, creando un anno ricco di novità per il marchio.
Attualmente, Ferrari non ha rivelato dettagli specifici sul design della sua prima auto elettrica. Tuttavia, i rumor suggeriscono che potrebbe trattarsi di un modello due posti, con un design ispirato alla Maserati Levante.
Un render di Motor1.com ha ipotizzato l’aspetto di questa nuova vettura, descrivendola come una versione ribassata della Purosangue, un SUV crossover con cinque porte e un frontale che ricorda la Ferrari Roma. Sebbene queste informazioni non siano confermate, l’attesa cresce tra gli appassionati.
La nuova supercar elettrica sarà costruita nel nuovo stabilimento e-building di Maranello, recentemente presentato. Questo impianto rappresenta un investimento significativo per Ferrari, che mira a integrare tecnologie avanzate nella produzione delle sue vetture.
Con l’arrivo di questo stabilimento, Ferrari si prepara a lanciare una nuova era di innovazione e sostenibilità, mantenendo al contempo l’eccellenza che ha sempre contraddistinto il marchio.
Con l’arrivo della prima Ferrari elettrica, il marchio si prepara a entrare in una nuova dimensione, dove prestazioni e sostenibilità possono coesistere. Gli appassionati sono ansiosi di scoprire come Ferrari interpreterà il concetto di auto elettrica, mantenendo intatta la sua identità.
L’autunno del 2025 si preannuncia come un periodo cruciale per il Cavallino Rampante, e le aspettative sono alle stelle.