La nuova Range Rover Velar EV: un futuro elettrico per il SUV di lusso

Entro il 2026, la Range Rover Velar si trasformerà in un SUV completamente elettrico, sfidando i concorrenti del segmento.

Un cambiamento epocale per la Range Rover Velar

La Range Rover Velar, simbolo di eleganza e prestazioni nel segmento dei SUV di lusso, si appresta a subire una trasformazione radicale. Entro il 2026, il modello attuale sarà affiancato da una versione completamente elettrica, la Velar EV, che promette di ridefinire gli standard di efficienza e sostenibilità nel mercato automobilistico. Questo nuovo modello non solo rappresenta un passo avanti per il marchio, ma si pone anche come diretta concorrente di veicoli come la Porsche Macan Electric e l’Audi Q6 e-tron.

Design e tecnologia all’avanguardia

Le prime indiscrezioni sul design della Velar EV sono già emerse grazie a foto spia scattate durante i test in condizioni estreme in Lapponia. Queste immagini rivelano un SUV dal profilo slanciato, mantenendo un’estetica simile a quella della versione endotermica. Tuttavia, le differenze si faranno notare, in particolare nella parte anteriore, dove la calandra “piena” e una mascherina più grande saranno progettate per ottimizzare il raffreddamento delle batterie. Le dimensioni del nuovo modello dovrebbero rimanere simili a quelle dell’attuale Velar, con una lunghezza di circa 4,80 metri, una larghezza di 1,93 metri e un’altezza di 1,68 metri.

Prestazioni e autonomia della Velar EV

La nuova Range Rover Velar EV sarà costruita sulla piattaforma Electrified Modular Architecture (EMA), progettata specificamente per veicoli elettrici. Questa architettura innovativa supporterà una tecnologia a 800 Volt, permettendo tempi di ricarica rapidi e un’elevata efficienza energetica. Secondo le prime stime, i consumi potrebbero variare tra i 13,8 e i 15,5 kWh ogni 100 km, rendendo la Velar EV uno dei SUV elettrici più efficienti del suo segmento. Anche se i dettagli sul motore e sulle batterie non sono ancora stati ufficializzati, si prevede che il modello sarà disponibile in versioni a trazione integrale con potenze di almeno 400 CV.

Produzione e disponibilità sul mercato

La produzione della Velar EV avverrà nello stabilimento di Halewood, nel Regno Unito, recentemente riconvertito per la produzione esclusiva di veicoli elettrici da parte di Jaguar Land Rover. La commercializzazione del nuovo SUV elettrico è prevista per il 2026, e si prevede che la Velar EV si affiancherà ad altri modelli elettrici del marchio, come le potenziali Discovery Sport ed Evoque EV. Con questa mossa, Land Rover dimostra il suo impegno verso un futuro più sostenibile, rispondendo alle crescenti esigenze di un mercato automobilistico in rapida evoluzione.

Leggi anche