La nuova Porsche 718 elettrica: un cambiamento epocale per il marchio

Scopriamo le caratteristiche e le innovazioni della nuova generazione della Porsche 718.

Un nuovo inizio per la Porsche 718

La Porsche 718 sta per affrontare una trasformazione radicale con l’introduzione della sua nuova generazione completamente elettrica. Questo cambiamento segna un passo significativo per il marchio, che ha storicamente fatto affidamento sui motori a combustione interna. La decisione di abbandonare il motore termico è stata presa per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità e innovazione nel settore automobilistico. La nuova 718, che include i modelli Boxster e Cayman, è attesa sul mercato entro la fine del 2025, promettendo di mantenere l’eredità sportiva del marchio.

Design e caratteristiche esterne

Il design della nuova Porsche 718 elettrica si preannuncia audace e moderno. Le foto spia rivelano un profilo elegante e sportivo, con fari più sottili e una firma luminosa distintiva, simile a quella già vista sui modelli Taycan e Macan elettrici. Il cofano presenta venature profonde che accentuano l’aggressività del veicolo. Inoltre, il paraurti anteriore sarà dotato di tre finte prese d’aria, con la centrale dedicata ai sensori per gli aiuti alla guida. Le fiancate della vettura includeranno prese d’aria funzionali per il raffreddamento della batteria, mantenendo comunque un design pulito e raffinato.

Interni e tecnologia all’avanguardia

All’interno, la nuova 718 promette un abitacolo all’avanguardia, caratterizzato da un quadro strumenti completamente digitale e un ampio display centrale. L’ispirazione al design della Macan si riflette nella possibilità di personalizzare materiali e finiture, offrendo un’esperienza di guida unica e personalizzata. La tecnologia di bordo sarà all’altezza delle aspettative, con sistemi di infotainment avanzati e connettività di ultima generazione, garantendo un’interazione intuitiva e coinvolgente per il conducente e i passeggeri.

Prestazioni e potenza elettrica

Dal punto di vista tecnico, la nuova Porsche 718 elettrica utilizzerà la piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata in collaborazione con Audi. Sarà disponibile in versioni a trazione posteriore e integrale, con potenze che potrebbero superare i 500 CV della versione attuale. Alcune indiscrezioni suggeriscono che potrebbero esserci varianti con oltre 1.000 CV, sebbene le versioni di serie adotteranno probabilmente valori più contenuti. La batteria sarà progettata per essere leggera e posizionata verticalmente dietro i sedili, mantenendo un baricentro basso e garantendo un’esperienza di guida dinamica e reattiva.

Ricarica rapida e autonomia

Un altro aspetto innovativo della nuova 718 sarà la ricarica. Grazie a un’architettura a 900 volt, il veicolo sarà in grado di supportare potenze di ricarica fino a 340 kW, consentendo di recuperare una notevole autonomia in pochi minuti. Questo rappresenta un grande passo avanti rispetto ai modelli precedenti e risponde alla crescente domanda di veicoli elettrici con tempi di rifornimento rapidi. La Porsche 718 elettrica non solo promette prestazioni elevate, ma anche una praticità d’uso che la renderà competitiva nel mercato delle auto sportive elettriche.

Leggi anche