La nuova BMW M3 elettrica: un futuro ad alte prestazioni

Entro il 2027, BMW presenterà la sua prima M3 elettrica, un modello innovativo e performante.

Un passo verso l’elettrificazione

Entro il 2027, BMW si prepara a rivoluzionare il mercato automobilistico con l’introduzione della prima M3 completamente elettrica. Questo modello rappresenta un significativo passo avanti per il marchio dell’elica, che ha già avviato test su strada e in pista per perfezionare la sua nuova creazione. La M3 elettrica, che potrebbe essere denominata iM3, si basa sulla piattaforma innovativa Neue Klasse, progettata per ottimizzare le prestazioni e l’efficienza energetica.

Design audace e sportivo

Il design della nuova M3 elettrica è stato concepito per mantenere l’anima sportiva del modello tradizionale, reinterpretandola con linee tese e superfici pulite. Il frontale è caratterizzato da gruppi ottici sottili e affilati, insieme a una calandra a doppio rene che si estende fino ai passaruota, conferendo un aspetto aggressivo e dinamico. Le fiancate presentano maniglie a filo carrozzeria e passaruota muscolosi, mentre l’altezza da terra ridotta suggerisce una stabilità superiore durante la guida.

Prestazioni da record

La futura M3 elettrica sarà equipaggiata con un’architettura a quattro motori, due per asse, in grado di erogare una potenza di circa 700 CV. Questo sistema di trazione variabile e gestione della coppia promette una dinamica di guida senza precedenti, con ogni ruota azionata in modo indipendente. Grazie a sensori avanzati, l’auto sarà in grado di adattarsi in tempo reale alle condizioni della strada, garantendo prestazioni ottimali in ogni situazione. Le stime indicano che la M3 elettrica potrebbe accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, avvicinandosi alle prestazioni della M3 CS a benzina.

Un suono digitale per un’esperienza unica

Oltre alle prestazioni straordinarie, la nuova M3 elettrica offrirà anche un’esperienza sonora unica, grazie a un sistema di sound digitale che arricchirà la guida. Questo approccio innovativo è già stato visto su altri modelli, come la Hyundai Ioniq 5 N, e rappresenta un modo per mantenere viva l’emozione della guida sportiva anche in un veicolo elettrico.

Il futuro della produzione BMW

Il modello definitivo della M3 elettrica è atteso sul mercato nel 2027, ma lo sviluppo è già in fase avanzata. A Monaco di Baviera, è in costruzione un nuovo centro produttivo dedicato alla piattaforma Neue Klasse, che sarà il cuore pulsante della trasformazione elettrica di BMW. La prima auto a utilizzare questa piattaforma sarà un SUV compatto previsto per la fine del 2025, ma l’attenzione è tutta rivolta alla M3 elettrica, che promette di ridefinire il concetto di berlina sportiva nel panorama automobilistico.

Leggi anche