Argomenti trattati
Un’epoca di grandezza per Lancia
Era il 2003 quando Lancia si presentava al Salone di Francoforte con una gamma di modelli che riflettevano la sua eredità e il suo impegno verso il futuro. Tra le novità, la Lancia Fulvia Coupé Concept si distingue come un simbolo di eleganza e innovazione. Questo concept, che richiamava la storica Fulvia, rappresentava un tentativo audace di rinnovare un marchio che, all’epoca, sembrava avere un futuro luminoso davanti a sé.
Design e caratteristiche tecniche
Il design della Fulvia Coupé Concept era un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. I designer italiani hanno saputo reinterpretare le linee classiche della Fulvia, mantenendo le proporzioni dei tre volumi, ma allargando la carreggiata per garantire una maggiore stabilità. La carrozzeria, realizzata con materiali leggeri come l’alluminio, contribuiva a mantenere il peso dell’auto a soli 990 kg, un fattore cruciale per le prestazioni.
All’interno, l’abitacolo a “due posti secchi” si ispirava al modello originale, con un design essenziale e raffinato, arricchito da dettagli sportivi. La Fulvia Coupé era equipaggiata con un motore 4 cilindri da 1,8 litri, capace di erogare 140 CV, permettendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8,6 secondi. La trazione anteriore e le sospensioni avanzate garantivano un’esperienza di guida coinvolgente e dinamica.
Un sogno rimasto tale
Nonostante le promesse e l’entusiasmo, la produzione della Lancia Fulvia Coupé Concept non ha mai visto la luce. Questo modello, purtroppo, è rimasto un sogno nel cassetto, ma non è stato dimenticato. Oggi, il concept è esposto nel museo della divisione Heritage di Stellantis, dove continua a ispirare appassionati e designer. La Fulvia Coupé rappresenta un capitolo importante nella storia di Lancia, un esempio di come il design possa rimanere attuale e affascinante anche dopo decenni.