Kimi Antonelli e la sua nuova supercar
Il giovane talento della Formula 1, Kimi Antonelli, ha recentemente ricevuto un regalo straordinario: una Mercedes-AMG GT 63 S. Questo dono, simbolo di riconoscimento per le sue straordinarie performance nei primi Gran Premi della stagione, è stato consegnato presso l’AMG Performance Center di Bologna. La vettura, con la sua livrea Blu spettrale magno Manufaktur, rappresenta non solo un oggetto di lusso, ma anche un segno di fiducia da parte del team Mercedes-AMG Petronas, che lo ha selezionato per sostituire il leggendario Lewis Hamilton.
Il sogno infranto della guida
Tuttavia, la gioia di Kimi è offuscata da una realtà amara: a causa delle recenti modifiche al Codice della Strada, i neopatentati non possono guidare veicoli con un rapporto potenza/peso superiore a 100 CV/tonnellata. Con un motore V8 biturbo da 585 CV, l’AMG GT 63 supera di gran lunga questo limite. Pertanto, il giovane pilota, che ha già dimostrato il suo valore in pista, si trova costretto a rimanere un passeggero della sua stessa auto fino al compimento dei 21 anni, previsto per il 2028.
Un paradosso nel mondo delle corse
È ironico pensare che, mentre Kimi compete a livelli altissimi in Formula 1, ottenendo risultati superiori a piloti esperti come George Russell, non possa godere della libertà di guidare una supercar su strada. Questo paradosso mette in luce le contraddizioni delle leggi italiane, che sembrano non tenere conto delle eccezionali circostanze di giovani talenti come Antonelli. Fino a quando non potrà mettersi al volante della sua AMG GT, Kimi continuerà a deliziare i fan in pista, dove le uniche leggi che contano sono quelle della competizione.