Kia Picanto, un'analisi del modello attualmente in commercio, in particolare dell'allestimento per il 20esimo anniversario.
La Kia Picanto è la piccola della casa coreana che è sul mercato da 20 anni esatti ed ha sempre saputo aggiornarsi con le varie versioni pur mantenendo ben salde le proprie caratteristiche principali, dimensioni e motori contenuti e una discreta agilità.
LEGGI ANCHE: Dacia Sandero, il ritorno di un’icona con un motore innovativo
L’ultima generazione di Picanto non cambia le proprie dimensioni, lunga 3 metri e 43 e larga 1 metro e 60 si può portare praticamente ovunque, anche nelle vie più strette non dà alcun problema ed i parcheggi diventano un gioco da ragazzi.
Il problema è il suo motore che resta un 1.0 3 cilindri ma la sua potenza è stata ridotta a 63 cavalli, perdendone 4 rispetto alla precedente.
Questo si traduce in partenze pigre ed in una spinta che viene a mancare nelle situazioni dove serve avere ripresa.
La versione per il 20° anniversario offre cerchi da 16 ed è consigliabile ordinarla con il cambio manuale, ci sarebbe anche un robotizzato ma è ancora troppo lento e alla lunga risulterebbe poco soddisfacente.
Internamente l’abitabilità è perfetta per 4 persone, una quinta risulta parecchio sacrificata. Le dimensioni interne sono “scarne” ciò nonostante non presenta mancanze a livello di tecnologia dato che vi è un sistema d’infotainment con Android Auto.
LEGGI ANCHE: Mitsubishi si prepara a lanciare nuovi modelli elettrici nel 2026
La capienza del bagagliaio è buona per la categoria dato che si parte con 255 litri che diventano 1010 a sedili abbattuti.
In generale è una buona macchina per chi dovesse fare un uso cittadino dove i consumi si attestano a 17,5 km/litro.
La versione per il 20esimo anniversario è piuttosto cara, di pochissimo al di sotto dei 18 mila euro.
Una cifra considerevole ma che permette di avere un allestimento davvero chic.