Kawasaki Z900: evoluzione e innovazione tra il 2024 e il 2025

Scopri le differenze tra i modelli Kawasaki Z900 del 2024 e del 2025, dall'estetica alla tecnologia.

Introduzione alla Kawasaki Z900

La Kawasaki Z900 è un modello iconico nel panorama delle moto naked, apprezzato per il suo design accattivante e le prestazioni elevate. Nel 2024, la Z900 ha raggiunto il traguardo di essere il modello più venduto della sua categoria, ma il 2025 segna un cambiamento significativo. Con l’introduzione di nuove tecnologie e un design rinnovato, la Z900 si prepara a conquistare nuovi appassionati e a mantenere il suo status di best seller.

Design e estetica: un look rinnovato

Il restyling della Z900 per il 2025 ha portato con sé un’estetica più moderna e accattivante. Il nuovo design, che si ispira allo stile Sugomi, presenta gruppi ottici anteriori e posteriori riprogettati, conferendo alla moto un aspetto più contemporaneo. Le finiture sono state migliorate, con dettagli in alluminio spazzolato e una sella rivista che offre un’esperienza premium. Questo cambiamento estetico non è solo superficiale; la Z900 è ora più bella da guidare e da osservare, attirando l’attenzione di chiunque la veda.

Innovazioni tecnologiche: un salto nel futuro

Una delle principali differenze tra la Z900 2024 e la 2025 è l’introduzione di nuove tecnologie. La nuova Z900 è dotata di una piattaforma inerziale (IMU) che migliora il controllo della moto, rendendo il sistema ABS più preciso e meno invasivo durante le curve. Inoltre, il ride by wire offre un’erogazione della potenza più fluida, mentre il cambio elettronico bi-direzionale e il cruise control aggiungono comfort e praticità. Queste innovazioni rendono la Z900 2025 non solo più sicura, ma anche più divertente da guidare, specialmente per chi ama affrontare le curve con agilità.

Prestazioni e comfort: un’esperienza di guida superiore

Dal punto di vista delle prestazioni, il motore rimane un punto di forza per entrambe le versioni. Con un quattro cilindri in linea da 948 cc, la Z900 offre potenza e coppia in abbondanza. Tuttavia, la nuova versione ha subito alcune modifiche che migliorano l’erogazione della potenza ai regimi medio-bassi, rendendola più reattiva e piacevole da guidare. La posizione di guida è stata ottimizzata, con un manubrio più largo e una sella più comoda, che contribuiscono a un’esperienza di guida più coinvolgente e meno faticosa, soprattutto durante i lunghi tragitti.

Conclusioni: vale la pena il passaggio?

Con un prezzo di partenza di 12.140 euro per la Z900 2025, rispetto ai 11.890 euro della versione 2024, la nuova moto offre un valore aggiunto significativo grazie alle sue innovazioni tecnologiche e al design rinnovato. Per chi possiede già una Z9, la decisione di passare al nuovo modello dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Tuttavia, per i nuovi acquirenti, la Z900 2025 rappresenta un’opzione allettante, capace di soddisfare le aspettative di chi cerca una naked moderna e performante.

Leggi anche