Innovazione nei cockpit: il futuro del software di bordo

Scopri come la realtà virtuale e il Fast Prototyping stanno rivoluzionando i sistemi HMI e infotainment.

Il futuro dei cockpit automobilistici

Il settore automobilistico sta vivendo una trasformazione radicale, non solo grazie all’elettrificazione dei veicoli, ma anche attraverso l’innovazione nei sistemi di bordo. Al Salone di Shanghai, l’azienda italiana ART ha presentato il suo software SDK e un innovativo processo di Fast Prototyping, destinato a cambiare il modo in cui i cockpit del futuro vengono progettati e realizzati. Questo approccio integra prototipazione rapida, simulazione in realtà virtuale e data analytics, con l’obiettivo di ottimizzare lo sviluppo dei sistemi HMI (Human-Machine Interface) e infotainment.

Realtà virtuale e simulazione per un design efficace

Uno degli aspetti più interessanti del processo di ART è l’uso della realtà virtuale per ricreare situazioni di guida realistiche. Questo consente ai progettisti di testare e perfezionare schermi e comandi digitali, assicurandosi che siano intuitivi e facili da usare per gli automobilisti. Con l’ausilio dello strumento V-Cockpit Tool, è possibile visualizzare in anteprima l’interno dell’auto e interagire con l’interfaccia in un ambiente simulato. Questa tecnologia non solo accelera il processo di sviluppo, ma garantisce anche un controllo qualità rigoroso in ogni fase.

SDK di ART: flessibilità e adattabilità

Oltre alla prototipazione, ART ha presentato il suo SDK, un kit software versatile che funziona su vari sistemi per auto e dispositivi elettronici di uso comune. Questo strumento permette di creare facilmente schermate e funzioni digitali, come navigatori e sistemi di intrattenimento, personalizzabili in base alle esigenze degli utenti. L’SDK semplifica notevolmente il processo di sviluppo, riducendo il tempo necessario per portare i nuovi sistemi sul mercato e rendendoli più adatti alle richieste dei conducenti. La capacità di adattare ogni funzione alle specifiche necessità degli automobilisti rappresenta un passo avanti significativo nella personalizzazione dell’esperienza di guida.

Leggi anche