Argomenti trattati
Un calo degli incidenti stradali in Italia
Nel periodo compreso tra il 2022 e il 2023, l’Italia ha registrato un notevole calo degli incidenti stradali, con un totale di 10.762 sinistri, corrispondente a una diminuzione del 6% rispetto all’anno precedente. Questi dati, forniti dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, includono incidenti su qualsiasi tipo di percorso, sia urbano che extraurbano.
Statistiche sugli incidenti mortali e feriti
Particolarmente preoccupante è il numero di incidenti mortali, che ha visto una riduzione del 22,1%, scendendo a 162 casi. Le vittime sono diminuite del 24,2%, con 172 decessi. Anche gli incidenti con lesioni fisiche hanno mostrato un calo, riducendosi del 9,8% a 3.893, con 5.718 feriti, che rappresentano una diminuzione del 11,6%.
Le cause del calo degli incidenti
Le ragioni di questa flessione sono oggetto di dibattito. Tuttavia, è possibile che l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, avvenuta il , abbia avuto un impatto significativo. Sarà necessario monitorare i dati nel lungo periodo per valutare appieno gli effetti di queste nuove normative. Inoltre, il lavoro di prevenzione svolto dalle Forze dell’Ordine ha giocato un ruolo cruciale, con 621.938 pattuglie che hanno effettuato controlli e contestato 249.589 violazioni.
Controlli e sanzioni
Tra le violazioni più comuni, si segnalano 35.223 sanzioni per eccesso di velocità, 14.780 per mancato uso della cintura di sicurezza e 6.058 per guida con smartphone. I controlli sull’uso di alcol hanno coinvolto 137.467 conducenti, con 2.265 sanzioni per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, sono stati emessi 309 verbali per conducenti sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, grazie a una riforma che semplifica le procedure di accertamento.
Impatto delle nuove regole
Le nuove regole hanno portato a un totale di 379.358 punti-patente decurtati e 11.558 licenze sospese, di cui 6.058 per uso improprio del cellulare. Questa modifica normativa prevede la sospensione della patente già alla prima infrazione, un cambiamento significativo rispetto al passato.
Le dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture
Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza di continuare a migliorare i dati sulla sicurezza stradale. “Anche una sola vita salvata rispetto al passato è un grande successo”, ha dichiarato, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel garantire strade più sicure per tutti.