Hyundai Santa Fe: cosa sapere sul modello 2025

Hyundai Santa Fe, il suv top di gamma della casa coreana per il 2025 non cambia ma risulta comunque un'alternativa valida nell'universo dei SUV.

Hyundai ha presentato nel 2024 la nuova edizione di Santa Fe che condivide davvero molto poco con la passata generazione, in questo 2025 la situazione resta pressoché invariata con questo nuovo modello a rappresentare il suv del marchio coreano, scopriamo com’è.

LEGGI ANCHE: Honda HR-V il modello nipponico si aggiorna con dettagli interessanti

Hyundai Santa Fe: le sue caratteristiche

La nuova Hyundai Santa Fe non cambia rispetto al modello 2024 e resta a listino con la motorizzazione1.6 full hybrid – disponibile anche con il sistema plug-in – che ha ben figurato al debutto.

Internamente l’auto ha un’ottima abitabilità complici i 7 posti la cui ultima fila può essere abbattuta in caso di maggiore spazio a bordo. In generale prevale la comodità dei sedili la cui seduta è alta e offre una sensazione di controllo della strada. Chi sta in ultima fila viaggia bene ed ha anche a disposizione oltre al riscaldamento dei sedili anche una presa di ricarica USB-C.

Il sistema di infotainment e la strumentazione sono entrambi su schermi da 12,3 pollici ed il cruscotto presenta molti elementi anche sé non brilla per stile. E’ dotata di un sistema per pulire gli oggetti tramite raggi UV come optional. I cassetti sono due, il primo è grande ed ha ottima capacità di carico mentre il secondo si presta meglio ad oggetti di piccole dimensioni.

Il bagagliaio è ampio – capacità massima di 1949 litri in configurazione 7 posti – ed ha anche un’ottima profondità in particolare è percepibile se si sceglie di abbassare la seconda fila. Il controllo delle file dei sedili avviene tramite un comodo pulsante.

LEGGI ANCHE: Volkswagen T-Roc 2025 – novità e aspettative per il SUV compatto

I prezzi

Hyundai Santa Fe è disponibile ibrida benzina HEV o plug-in benzina PHEV.

Il listino della ibrida benzina HEV si apre a 50.800 euro per 1.6 T-GDI HEV in allestimento business – attualmente in promozione.

Mentre la versione plug-in a benzina è leggermente più costosa, il listino ha un modello “base” che parte da 55.800 euro.

La grande differenza della PHEV è che dotata della trazione 4×4 comoda solo se si fa tanto fuoristrada o si va spesso sulla neve. La HEV ha la classica trazione anteriore.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche