Hyundai Nexo, nel 2025 ci sarà la nuova versione

Hyundai Nexo, come si presenta la seconda generazione dell'auto ad idrogeno che debutterà alla fine di quest'anno.

Hyundai Nexo è la vettura che la casa coreana ha sviluppato per poter mettere a frutto le proprie conoscenze relativamente alla tecnologia fuel cell con alimentazione ad idrogeno, possibile scelta alternativa all’elettrico per il prossimo futuro. Il progetto continua con una nuova edizione dell’auto che uscirà nel 2025.

LEGGI ANCHE: BMW Vision Driving Experience, il futuro dell’auto elettrica a Shangai

Hyundai Nexo 2025: come cambia la vettura

La nuova Nexo che vedremo sul mercato nel 2025 è totalmente diversa rispetto al modello attualmente in commercio. Il cambiamento stilistico le fa assumere un’aspetto totalmente diverso, più lunga di 10 cm rispetto alla generazione attuale ha una carrozzeria squadrata che la proietta verso un futuro ricco di avventura.

Le firme luminose anteriori sono caratterizzate da quattro punti luminosi ed internamente vi è stato un grande lavoro al fine di migliorare l’abitabilità interna dell’auto. La plancia è dotata di un display curvo da 12,3 pollici – formato da due schermi uniti – orientato verso il conducente.

La tecnologia la si può vedere anche negli specchietti laterali che sono disponibili come schermi, che quindi proiettano l’immagine esterna ma per chi volesse restare ancorato alla tradizione è possibile configurarla con i classici specchietti.

Sul fronte del carico non vi sono problemi dato che il limite massimo è fissato in 993 litri e di conseguenza porre oggetti in auto sarà un gioco da ragazzi. La vettura, essendo un manifesto di tecnologia, può essere aperta sia con lo smartphone che tramite le impronte digitali.

LEGGI ANCHE: Salone di Shanghai 2025, novità e tendenze del settore automobilistico

Come è strutturata la tecnologia Fuel Cell

Anche la Nexo 2025 adotta la tecnologia Fuel Cell ad Idrogeno che alimenta un motore elettrico da 258 cavalli. La ricarica può avvenire in tempo record: massimo 5 minuti e la capacità di carico è aumentata a 6,69 kg.

Sul fronte dell’autonomia la nuova Nexo è discreta, un pieno garantisce 700 km. Per lo 0 a 100 quest’auto si posizione discretamente staccando un tempo 7,8 secondi.

La speranza è che possa ottenere un maggior successo e che in Europa vi siano più colonnine di ricarica ad idrogeno così che questa tecnologia possa diventare concreta e provare a contrastare l’egemonia elettrica.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche