Harley-Davidson Sportster S 2025, una prima occhiata alla cruiser in salsa sportiva, entry level di questa tipologia per il brand USA.
Harley-Davidson ha presentato la Sportster S 2025 una moto capace di adattarsi alle strade italiane anche pur trovandosi all’interno della gamma delle sportive della casa americana non è una sportiva ma ha comunque caratteristiche interessanti e capaci di sorprendere.
Scopriamo come si presenta questa due ruote.
LEGGI ANCHE: Maserati 200S un capolavoro d’ingegneria alla Milano Design Week
Sin dal primo sguardo la Sportster S 2025 fa subito capire di non essere una moto made in Europe, gli scarichi laterali, rigorosamente doppi, l’assenza del cupolino e la coda corta la rendono sportiva ed allo stesso tempo elegante.
Al posteriore staccato dal codino e quasi a ridosso della ruote troviamo la luce di frenata sotto cui si trova il portatarga, una scelta quella di Harley focalizzata a mantenere il più pulito lo stile della moto.
Il frontale vede una luce rettangolare a LED oltre al ruotone anteriore, ecco le ruote sono belle massicce ed imponenti, fanno immediatamente capire che bisognerà sprigionare un buon numero di cavalli.
Il motore è infatti un Revolution Max da 1252 cc e 121 cavalli a 7.500 giri/minuto per una coppia di 126 Nm a 6.000 giri/minuto. Sul fronte della sicurezza sono presenti ABS, controllo trazione cornering. 5 sono le mappe motore con cui spaziare che cambiano il comportamento dei freni e della risposta della manopola del gas.
Il peso è di 228 kg quello che ci si aspetterebbe da una moto di questo tipo, una grossa mano la danno gli pneumatici, 160/70/17 per l’anteriore e 180/70/16 per il posteriore.
LEGGI ANCHE: Moto Morini X-Cape 700, la nuova avventura su due ruote
Nonostante il nome può fare credere di avere in mano una moto sportiva, una volta su strada e avendo compreso la sua impostazione di guida, tipica delle cruiser ma diversa da altre moto, sa regalare gioia in marcia, in particolare nelle curve larghe dove è possibile scatenare il motore.
Nello stretto fa fatica, anche in manovra bisogna tener bene a mente gli ingombri della moto, il motore permette di veleggiare e di andare “forte” la scelta è del pilota. Quando si sceglie di spingere è bene sapere che è un propulsore affamato di giri, quindi si può andare oltre i 6.000 giri senza timore.
Il prezzo di partenza della moto è di 17.900 euro, i colori sono il grigio pastello incluso nel prezzo, il nero e il rosso a 450 euro in più e per il fantastico viola metallizzato servono 1.000 euro di sovrapprezzo.