Giovani ingegneri in gara con una mini Formula Uno a Treviso

Un gruppo di studenti sfida le scuole del Triveneto con una macchina a propulsione pneumatica.

Un progetto innovativo a Treviso

Un gruppo di cinque ragazzi dell’istituto Giorgi-Fermi di Treviso ha realizzato una miniatura di una macchina di Formula Uno, alimentata da un sistema a propulsione pneumatica. Questo progetto non è solo un esercizio di ingegneria, ma rappresenta anche un’opportunità unica per questi giovani talenti di mettersi alla prova in un contesto competitivo. La loro creazione sarà presentata domani, domenica 23 febbraio, durante una sfida che coinvolgerà coetanei provenienti da tutto il Triveneto, a Schio.

La competizione F1 in Schools

La competizione F1 in Schools è un’iniziativa patrocinata dalla Formula Uno che mira a stimolare l’interesse degli studenti per le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Gli studenti sono chiamati a progettare, costruire e testare una macchina da corsa in miniatura, utilizzando tecnologie avanzate e metodi di ingegneria. La sfida non è solo tecnica, ma richiede anche abilità di lavoro di squadra e gestione del progetto. I vincitori della competizione regionale avranno l’opportunità di partecipare alla finale nazionale al circuito Ferrari di Fiorano, un’esperienza che rappresenta un sogno per molti giovani appassionati di motori.

Il supporto delle scuole e l’importanza dell’istruzione tecnica

La partecipazione a eventi come F1 in Schools è fondamentale per le scuole, in particolare per i licei e gli istituti tecnici e professionali. Questi progetti non solo arricchiscono il curriculum scolastico, ma offrono anche agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze teoriche in un contesto pratico. Nonostante il successo degli istituti superiori, è importante notare che ci sono segnali di difficoltà per le scuole della provincia, dove le iscrizioni sono in calo. Questo evidenzia la necessità di un rinnovato impegno da parte delle istituzioni per promuovere l’istruzione tecnica e professionale, fondamentale per il futuro dei giovani e per il mercato del lavoro.

Leggi anche