Eruzione dell’Etna: impatti sui voli e consigli per i viaggiatori

Aggiornamenti sull'eruzione dell'Etna e le conseguenze per i viaggiatori in partenza da Catania.

Situazione attuale dell’Etna

L’Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo, ha ripreso la sua attività eruttiva, creando scenari spettacolari ma anche preoccupazioni per la sicurezza aerea. Le autorità locali hanno emesso avvisi per i viaggiatori, in particolare per coloro che intendono utilizzare l’aeroporto di Catania. La chiusura del settore aereo ad Est del vulcano è stata disposta fino a venerdì, a causa della ricaduta di cenere vulcanica che ha reso necessaria la sospensione temporanea di alcune operazioni aeree.

Impatto sui voli e raccomandazioni per i passeggeri

Dal 12 febbraio, l’Unità di crisi ha monitorato attentamente la situazione, chiudendo gli spazi aerei interessati dalla nuvola di cenere. Sebbene non ci siano state restrizioni sul numero di voli, i passeggeri sono fortemente invitati a controllare lo stato dei propri voli prima di recarsi in aeroporto. Le compagnie aeree stanno collaborando con l’aeroporto di Catania per garantire la massima sicurezza e informare i viaggiatori su eventuali ritardi o cancellazioni.

Rischi e misure di sicurezza

L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia ha emesso un’allerta rossa per il settore aeronautico, evidenziando i potenziali rischi associati all’attività vulcanica. I passeggeri devono essere consapevoli che la cenere vulcanica può influenzare non solo i voli, ma anche altre attività nella regione, come la chiusura degli impianti sciistici di Piano Provenzana. È fondamentale rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali dell’aeroporto e le compagnie aeree per evitare inconvenienti durante il viaggio.

Leggi anche