30/12/2011 Volkswagen, Sede De Wolfsburg (Alemania). El grupo automovilístico alemán Volkswagen invertirá 170 millones de euros, junto con su socio SAIC, en construir la que será su décimo primera fábrica en China, al tiempo que ha renovado la 'joint venture' que mantiene con su otro socio chino, FAW, por un período de 25 años. ESPAÑA ECONOMIA EUROPA VOLKSWAGEN
Lo scandalo che ha coinvolto la casa automobilistica tedesca Volkswagen assume ogni giorno che passa aspetti sempre più rilevanti e chiari.
Il nuovo amministratore delegato del gruppo con sede a Wolfsburg Matthias Mueller, ha in questi giorni (dopo aver effettuato un’attenta verifica), divulgato i motori che sono stati truccati e le autovetture interessate a tale trucco e quindi non in regola con la legge.
Mueller ha spiegato che l’autovetture interessate sono all’incirca 8 milioni e che se il progetto che verrà presentato alla Motorizzazione sarà accettato già da gennaio prossimo partiranno le riparazioni opportune e dureranno per tutto il nuovo anno.
I lavori saranno logicamente gratis per coloro che hanno già acquistato le vetture non in regola in commercio e i proprietari delle automobili saranno contattati singolarmente dalla stessa casa, ma comunque esiste un modo per capire fin da subito se si è in possesso di un’auto “truccata”. Sulla carta di circolazione, al punto V.9, le Euro 5 sono contraddistinte da queste voci: 1999/96 CE fase III oppure riga B2 o C; 2001/27 CE rif.
1999/96 riga B2 oppure riga C; 2005/78 CE rif 2005/55 CE riga B2 oppure riga C; 2005/55 CE B2; 2006/51 CE rif. 2005/55 CE B2 oppure riga C.
I modelli coinvolti sono 19, tutte equipaggiate col motore 2.0 Tdi Euro 5. Ecco di seguito l’elenco completo delle vetture:
Volkswagen: Maggiolino, Sharan, la Golf VI, negli anni di produzione dal 2008 al 2012, la Passat VII dal 2010 al 2014 e la prima generazione della Tiguan dal 2007 al 2015.
Seat: Leon, Altea e Alhambra.
Audi: A3, A4, A5, A6, TT, Q3 e Q5.
Skoda: Yeti, Octavia e Superb.