Acquisto auto nuova: quali vantaggi fiscali
Quanto detrarre dalle tasse con l’acquisto di un auto nuova
Acquistando un’automobile è possibile detrarne la spesa dalle tasse. Ovviamente l’operazione non è immediata né uguale per tutti. Varia infatti dal tipo di utilizzo che di quel mezzo si fa, ma può tornare utile essere a conoscenza di quali e quante detrazioni è possibile usufruire.
Nello specifico i costi per l’acquisto dell’automobile sono deducibili per:
- 100 per centoper le auto destinate ad essere utilizzate esclusivamente come beni strumentali dell’attività propria dell’impresa
- 20 per centoper le auto aziendali non strumentali e non assegnate a dipendenti
- 20 per centoper gli esercenti attività di lavoro autonomo eccetto i casi di seguito elencati
- 70 per centoper le autovetture date in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta
- 80 per centoper gli agenti ed i rappresentanti di commercio
[Fonte: tasse-fisco.com]
Allo stesso tempo bisogna tener presente che la detrazione non sarà possibile superati i seguenti limiti:
- Euro 18.075,99 per le autovetture e gli autocaravan utilizzati da artisti e professionisti (elevato ad Euro 25.822,84 per gli agenti e i rappresentanti di commercio);
- Euro 4.131,66 per i motocicli (per entrambe le categorie);
- Euro 2.065,83 per i ciclomotori (per entrambe le categorie).
[Fonte: tasse-fisco.com]