Dacia Bigster: il nuovo SUV che sfida i marchi premium

Scopriamo le caratteristiche e le ambizioni della Dacia Bigster, il SUV più grande del marchio.

Un debutto atteso nel mercato dei SUV

Tra poche settimane, la Dacia Bigster farà il suo ingresso nelle concessionarie italiane, segnando un passo importante per il marchio rumeno. Con una lunghezza di 4,60 metri, questo SUV si presenta come il più grande mai prodotto da Dacia, un marchio noto per la sua proposta di veicoli essenziali e convenienti. Il prezzo di partenza è fissato a 24.800 euro, mentre la versione top di gamma, dotata di motore ibrido da 155 CV, parte da 29.300 euro.

Le aspettative per la Bigster sono elevate, non solo per attrarre i clienti già fedeli al marchio, ma anche per conquistare automobilisti provenienti da marchi più blasonati. Denis Le Vot, CEO di Dacia, ha dichiarato che la Bigster ha un grande potenziale, specialmente per coloro che non possono più permettersi un’auto nuova del marchio a cui erano legati.

Strategie di mercato e posizionamento

La strategia di Dacia si basa su un’analisi approfondita delle vendite, che mostrano come il 70% delle vendite riguardi versioni accessoriate, mentre solo il 30% opta per le varianti base. Questo dato evidenzia l’importanza di offrire un prodotto che soddisfi le esigenze di un pubblico sempre più esigente. La Bigster, con un costo di circa 10.000 euro in meno rispetto a una Volkswagen Tiguan, si posiziona come un’alternativa competitiva nel segmento C.

Nel 2024, Dacia prevede che circa 500.000 delle 700.000 auto vendute saranno acquistate da clienti provenienti da altri brand, un risultato di cui il marchio è orgoglioso. La Bigster rappresenta un passo importante per rafforzare questa tendenza, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente i ricavi attraverso versioni più ricche e costose.

Prospettive future e nuove varianti

Le Vot non esclude l’introduzione di varianti più potenti della Bigster, affermando che ci sono margini per sviluppare ulteriormente il modello. All’interno del Gruppo Renault, Dacia ha accesso a tecnologie avanzate, compresi sistemi ibridi da 200 CV, che potrebbero essere adattati alla Bigster. Tuttavia, per chi sperava in una versione a gasolio, le notizie non sono positive, poiché non è prevista.

Attualmente, la Bigster è omologata per rimorchiare fino a 1.500 kg, rendendola un’opzione interessante anche per chi cerca un SUV versatile. Dacia ha annunciato che la Bigster è solo il primo di tre modelli di segmento C in arrivo, con l’intento di rafforzare ulteriormente la propria posizione in questo mercato. I dettagli sui prossimi modelli rimangono ancora sconosciuti, ma è chiaro che c’è spazio per nuove proposte a prezzi accessibili.

Leggi anche