CQC per patente: tutto quello che devi sapere sulla Carta di Qualificazione del Conducente

Scopri l'importanza della CQC e come ottenerla per lavorare nel trasporto

Che cos’è la CQC?

La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è un documento fondamentale per chi esercita l’attività di autotrasporto di merci o di persone. Non si tratta di una patente di guida, ma di un’integrazione necessaria per chi già possiede una patente di categoria C o D. Dal 2020, l’obbligo di possedere la CQC si è esteso anche ai trasporti non professionali, sebbene con alcune eccezioni significative.

Chi deve ottenere la CQC?

La CQC è obbligatoria per i conducenti professionisti, come autisti di autobus, pullman turistici e veicoli NCC con più di 9 posti, oltre che per camion con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. È importante notare che esistono due tipologie di CQC: una per il trasporto di merci e l’altra per il trasporto di persone. Chi desidera ottenere entrambe le abilitazioni deve seguire corsi distinti e superare esami specifici.

Come si ottiene la CQC?

Per conseguire la CQC, è necessario frequentare un corso di formazione di 140 o 280 ore presso un’autoscuola autorizzata. Gli iscritti possono scegliere tra un percorso formativo comune e uno specifico per il tipo di trasporto. L’esame finale consiste in una prova di 90 minuti, in cui si devono rispondere a 70 quiz informatizzati. È possibile ripetere l’esame se non si supera al primo tentativo, ma è necessario rispettare i tempi di attesa tra le prove.

Rinnovo e validità della CQC

La CQC ha una validità di 5 anni e può essere rinnovata frequentando un corso di formazione periodica di 35 ore. Questo corso può essere svolto in un’unica soluzione o frazionato in moduli. È fondamentale che almeno un modulo venga frequentato nell’ultimo anno di validità della CQC. I costi per ottenere e rinnovare la CQC possono variare significativamente, superando anche i 2.000 euro, a seconda del tipo di corso e della categoria di patente.

Obbligo della CQC e nuove normative

Con l’entrata in vigore della direttiva 2018/645, l’obbligo di possedere la CQC si applica a quasi tutti i conducenti di veicoli per cui è richiesta una patente di categoria C, C1, CE, D, D1, DE e D1E. Questo include anche i conducenti che non sono assunti come autisti, ma che utilizzano il veicolo come parte principale della loro attività lavorativa. Tuttavia, esistono delle eccezioni per alcuni conducenti che sono dispensati dall’obbligo.

Leggi anche