Scopri i costi e le informazioni per il Tunnel della Manica nel 2025.
Scopri i prezzi, i tempi di percorrenza e le modalità di viaggio nel 2025.
Argomenti trattati
Il Tunnel della Manica, noto anche come Eurotunnel, è un’opera ingegneristica straordinaria che collega la Francia e il Regno Unito. Inaugurato nel 1994, questo tunnel sottomarino si estende per 50,45 km, di cui 39 km sotto il mare, rendendolo il tunnel con la parte sottomarina più lunga al mondo. La sua costruzione ha richiesto sette anni e un investimento di oltre 10 miliardi di sterline, un’impresa che ha rivoluzionato il trasporto tra i due Paesi.
Molti si chiedono se sia possibile attraversare il Tunnel della Manica in auto. La risposta è sì, ma non nel modo tradizionale. Il tunnel è principalmente utilizzato per il trasporto ferroviario di passeggeri e merci. Tuttavia, esiste un servizio specifico chiamato Eurotunnel Le Shuttle, che consente di imbarcare le auto su treni appositamente progettati. Questo servizio parte dalla stazione di Coquelles, in Francia, e arriva a Folkestone, nel Regno Unito, in soli 35 minuti.
Nel 2025, i costi per attraversare il Tunnel della Manica in auto variano in base a diversi fattori, tra cui l’orario di partenza e la stagione. Durante le ore di punta, i prezzi tendono ad aumentare. Per un’auto di categoria M1 (fino a 9 posti), le tariffe possono variare, e per chi cerca maggiore flessibilità, è disponibile la tariffa Flexiplus, che consente di prendere il primo treno libero senza prenotazione, ma a un costo superiore.
È consigliabile prenotare in anticipo attraverso il sito ufficiale di Eurotunnel Le Shuttle, dove sono disponibili informazioni dettagliate sui prezzi.
Per chi decide di attraversare il Tunnel della Manica in auto, è importante presentarsi almeno 30 minuti prima della partenza per il check-in e il controllo documenti. I viaggiatori possono rimanere all’interno del veicolo durante il viaggio, a motore spento, oppure possono sostare sui marciapiedi accanto all’auto.
Durante l’alta stagione, ci sono fino a quattro partenze all’ora, mentre nei periodi normali si effettua mediamente una partenza all’ora. Questo rende il servizio molto comodo e accessibile per chi desidera viaggiare tra Francia e Regno Unito.