Controlli stradali a Terni: la polizia intensifica le operazioni di sicurezza

La polizia stradale di Terni intensifica i controlli per garantire la sicurezza sulle strade.

Controlli serrati per la sicurezza stradale

Negli ultimi mesi, la polizia stradale di Terni ha intensificato i controlli sulle strade per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire incidenti. Durante una recente operazione, sono stati fermati 63 automobilisti, con un focus particolare su coloro che frequentano i locali notturni. Questo approccio mira a ridurre il numero di conducenti sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcol, che rappresentano una delle principali cause di incidenti stradali.

Denunce e sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Un caso emblematico è quello di un automobilista fermato mentre guidava dopo aver assunto cocaina e anfetamine. Nonostante il precursore avesse evidenziato l’assunzione di sostanze, il conducente ha rifiutato di sottoporsi ad analisi di secondo livello in ospedale, portando alla sua denuncia penale. Questo episodio sottolinea l’importanza dei controlli e delle sanzioni per chi non rispetta le norme del codice della strada.

Statistiche allarmanti e misure preventive

Dal primo gennaio di quest’anno, la polizia stradale ha controllato oltre mille persone nella provincia di Terni, con 500 fermate nella sola città. Un dato preoccupante è l’aumento dei veicoli privi di copertura assicurativa, con 15 autoveicoli scoperti in poco più di un mese. Questo fenomeno, già emerso in estate con 39 veicoli non assicurati, richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità. Le sanzioni per chi non rispetta le regole sono state elevate, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti.

Obiettivi futuri e impegno della polizia stradale

La polizia stradale di Terni ha dichiarato che l’unico obiettivo è ridurre a zero l’incidentalità e garantire la sicurezza sulle strade. I controlli continueranno a essere intensificati, con particolare attenzione a chi guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Le misure preventive, come le sospensioni brevi della patente per chi utilizza lo smartphone mentre guida, sono state introdotte per rendere più immediata la punizione per le infrazioni gravi. La sicurezza stradale è una priorità e le autorità sono determinate a combattere le condotte pericolose al volante.

Leggi anche