Un inizio ricco di imprevisti
La prima giornata del Safari Rally Kenya 2025 si è rivelata un mix di emozioni e colpi di scena. Tra i protagonisti, la Hyundai i20 di Adrien Fourmaux ha subito un imprevisto tecnico che ha compromesso la sua partecipazione. Un problema alla batteria ha costretto il pilota francese a ritirarsi dalla speciale, deludendo le aspettative dopo le recenti polemiche che avevano coinvolto i piloti del WRC e la FIA. Fourmaux tornerà in gara domani con la formula del Rally 2, ma senza ambizioni di classifica generale.
Ott Tanak in testa
Nonostante la sfortuna di Fourmaux, la Hyundai ha trovato conforto in Ott Tanak, che ha conquistato il miglior tempo nella prima giornata, diventando il nuovo leader del rally. L’estone ha preceduto Takamoto Katsuta e Gregoire Munster, con i primi cinque piloti racchiusi in meno di cinque secondi. Un inizio promettente, anche se Thierry Neuville ha subito un ritardo di circa venti secondi, complicando ulteriormente la sua gara.
WRC2 e le sfide di Oliver Solberg
Nel WRC2, Oliver Solberg ha rispettato le previsioni, partendo forte e mantenendo un vantaggio di nove secondi su Gus Greensmith. La competizione si fa sempre più intensa, con il Safari Rally Kenya che riprenderà domani con otto prove speciali in programma. La tensione è palpabile, e i piloti dovranno affrontare condizioni di gara difficili, con fango e tratti insidiosi che metteranno alla prova le loro abilità.
Il programma di domani
Il venerdì si preannuncia ricco di emozioni, con otto prove speciali da affrontare, tra cui la lunga Camp Moran di 31 km, la più estesa di questa edizione. I distacchi minimi tra i protagonisti delle Rally1 rendono la competizione ancora più avvincente, e ogni errore potrebbe costare caro. Gli appassionati di rally possono aspettarsi un’altra giornata di adrenalina e sorprese nel Safari Rally Kenya 2025.