Sul mercato automobilistico esistono diverse alimentazioni oltre ai canonici diesel e benzina che hanno spopolato per decenni negli ultimi periodi è sopravanzato l’elettrico che sta avendo importanti fette di mercato, complici gli incentivi proposti dai governi mondiali. Chi è passato in sordina è l’idrogeno, vediamo i modelli dotati di questa alimentazione nel 2025.
LEGGI ANCHE: L’impatto dei dazi americani sull’industria automobilistica europea
Le auto ad idrogeno
Le auto ad idrogeno sono in grado di viaggiare su strada sfruttando questo elemento chimico che è comunemente conosciuto come acqua, la matrice è la stessa naturalmente l’acqua è H2o.
Lo studio dell’idrogeno come elemento per far muovere un autoveicolo è iniziato nei primi dell’800′ per la precisione nel 1807 ma per poter vedere i primi risultati di questa tecnologia è passato molto tempo.
Diverse le case che nel corso del tempo hanno tentato di percorrere questa strada, BMW per quelle europee con una Serie 7 alimentata ad idrogeno, la hydrogen 7 e poi anche le giapponesi Mazda e Toyota.
LEGGI ANCHE: Lancia Ypsilon, 40 anni di evoluzione e stile italiano
I modelli sul mercato nel 2025
Le autovetture ad idrogeno purtroppo stentano a decollare sul mercato europeo nonostante i tentativi di investire in questa tecnologia che consentirebbe il massimo benessere ambientale, dato che dallo scarico esce solamente acqua.
In particolare vi sono due modelli, la Toyota Mirai e Hyundai Nexo. Entrambe queste vetture adottano la tecnologia Fuel Cell che in pratica le rende elettriche pure ma la cella a combustibile dove è contenuto l’idrogeno tramite una reazione chimica si trasforma in energia elettrica.
Il motore della Mirai è di 182 cavalli di potenza e 300 Nm di coppia massima e l’autonomia oscilla tra i 629 e i 700 km.
La Nexo invece ha una potenza leggermente inferiore 163 cavalli ma più coppia, 395 NM. L’autonomia nel ciclo misto è di 666 km.
Sul fronte dei prezzi la Mirai costa 76.600 euro mentre la Nexo è leggermente più cara a 78.300 euro.