Cadillac Lyriq: quando un’elettrica sa essere sportiva

Cadillac Lyriq, un suv a trazione elettrica che fa della potenza la sua dote principale.

Cadillac ha scelto di tornare alla ribalta complice l’elettrificazione che andrà ad interessare il mercato automobilistico nei prossimi anni. Il marchio americano ha una storia di veicoli sportivi che sono stati in grado di stregare il pubblico statunitense ed anche quello europeo con i modelli che sono arrivati nel nostro continente. Ora è il turno della Lyirq che si prepara ad essere la prima elettrica sportiva.

LEGGI ANCHE: BMW iX 2025, innovazioni e prestazioni elevate nel segmento EV

Cadillac Lyriq: un suv dalla grande potenza

Cadillac ha in gamma ben 5 vetture a zero emissioni, tutte destinate al mercato americano ed ha deciso di ampliare la gamma con un ulteriore SUV dato che è il tipo di vettura maggiormente richiesto dal pubblico.

Questo però non è un SUV come gli altri, vuole essere sportivo, quindi vi è stato bisogno di cucirgli un telaio dedicato. Il motore – o meglio i motori dato che sono uno per ogni asse – che stato accolto ha una potenza di 615 cavalli ed una coppia davvero esplosiva pari ad 880 Nm.

La potenza non è nulla senza controllo – recitava uno slogan di un famoso brand di pneumatici – spazio ad un assetto sportivo con sospensioni multi-link ribassate e ad uno sterzo più reattivo.

Conta anche la frenata quindi so è optato per un disco Brembo da 390 mm all’anteriore e da 345 mm al posteriore che garantiscono di gestire adeguatamente la mole – di ben 2.713 kg – quando si sta spingendo.

LEGGI ANCHE: Toyota Yaris Cross 2025 – novità e conferme per il SUV giapponese

Previsto l’arrivo in Europa

Il sesto prodotto della gamma elettrica di Cadillac sarà il primo a varcare i confini americani, sarà infatti venduto anche in Europa.

La produzione dell’auto inizierà nei primi 3 mesi di quest’anno con vendita iniziale in USA, Australia, Nuova Zelanda e Canada.

Solo dopo questo debutto sarà ipotizzabile acquistarla anche nel mercato europeo sfruttando i concessionari ed importatori ufficiali.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche