Argomenti trattati
Il progetto innovativo di Bridgestone per l’esplorazione lunare
Il futuro dell’esplorazione lunare si preannuncia entusiasmante grazie all’innovazione giapponese. Bridgestone, noto produttore di pneumatici, ha recentemente svelato due concept di ruote progettate specificamente per i rover lunari. Questi nuovi pneumatici, realizzati interamente in acciaio, rappresentano un netto distacco dai tradizionali materiali in gomma, che non sarebbero in grado di resistere alle condizioni estreme del satellite naturale.
Le sfide ambientali della Luna
Le condizioni sulla Luna sono estremamente severe, con escursioni termiche che possono variare drasticamente e radiazioni UV costanti. Questi fattori rendono i materiali tradizionali, come la gomma, praticamente inutilizzabili. Inoltre, le soluzioni ad aria compressa non sono praticabili nel quasi vuoto dello spazio. Pertanto, Bridgestone ha optato per una soluzione innovativa: pneumatici completamente metallici, capaci di resistere a sollecitazioni estreme senza compromettere la flessibilità. La struttura in acciaio funge sia da ruota che da sospensione, con un battistrada progettato per garantire aderenza al suolo lunare.
Due concept per diverse esigenze
I due concept presentati da Bridgestone sono stati progettati per soddisfare esigenze diverse. Il primo, più compatto, è destinato a rover leggeri e presenta un numero ridotto di raggi per contenere il peso. Il secondo, più robusto, è studiato per veicoli di medie dimensioni e terreni più difficili. In entrambi i casi, l’obiettivo è trovare un equilibrio ottimale tra peso, resistenza e capacità di trazione, essenziale per affrontare le sfide del suolo lunare.
Bridgestone e le missioni spaziali
Non è la prima volta che Bridgestone si fa notare nel campo delle missioni spaziali. Già nel 2024, l’azienda aveva presentato un pneumatico con una struttura interna flessibile e un battistrada in lana d’acciaio. Tuttavia, i nuovi concept rappresentano un significativo passo avanti in termini di design e funzionalità. Entrambi i modelli saranno esposti al 40esimo Space Symposium di Colorado Springs, dove Bridgestone parteciperà come parte della delegazione dell’industria spaziale giapponese.